Mauro Ottolini protagonista al Padova Jazz Festival il 9 novembre

PADOVA – Sabato 9 novembre, il Padova Jazz Festival torna per la seconda volta negli spazi dell’Università degli Studi di Padova, con un concerto che avrà luogo presso il Dipartimento di Psicologia al...

05 novembre 2024 15:00
Mauro Ottolini protagonista al Padova Jazz Festival il 9 novembre -
Condividi

PADOVA – Sabato 9 novembre, il Padova Jazz Festival torna per la seconda volta negli spazi dell’Università degli Studi di Padova, con un concerto che avrà luogo presso il Dipartimento di Psicologia alle 21:00. Protagonista della serata sarà il trombonista Mauro Ottolini, che si esibirà in un trio con Thomas Sinigaglia alla fisarmonica e Marco Bianchi alla chitarra classica.

Un viaggio musicale eclettico

Il concerto, frutto dell’inesauribile creatività di Ottolini, si intitola “In quell'angolo della strada” e mescola una varietà di generi, tra cui tradizione italiana, blues, gipsy e melodie di grandi nomi come Duke Ellington, Fats Waller, Amália Rodrigues, Tom Waits e Nino Rota, oltre a composizioni originali dello stesso Ottolini. L’eclettismo del trio promette emozioni intense e improvvisazioni estrose, utilizzando strumenti ancestrali come conchiglie, ottoni e fisarmonica per una sintesi sperimentale.

Chi è Mauro Ottolini

Nato a Bussolengo nel 1972, Mauro Ottolini è considerato uno dei musicisti più influenti del jazz italiano. Ha trascorso dodici anni nell'Orchestra dell'Arena di Verona prima di dedicarsi completamente al jazz. Ottolini non si limita al trombone, ma esplora anche una gamma di strumenti a fiato, come il sousaphone e la tromba bassa. La sua carriera è costellata di collaborazioni con artisti di fama internazionale, tra cui Enrico Rava, Kenny Wheeler e Carla Bley.

Progetti recenti e riconoscimenti

Negli ultimi anni, Ottolini ha guidato formazioni innovative come i Licaones, l’Orchestra Ottovolante e i Sousaphonix, con cui ha vinto il Top Jazz nel 2012. Ha anche creato progetti come Sea Shell, dove suona esclusivamente le conchiglie, e ha realizzato un successo con il suo album Tenco: come ti vedono gli altri, in cui collabora con noti cantanti italiani.

Biglietti e informazioni

L’appuntamento promette di essere un’esperienza musicale coinvolgente, che celebra quasi un secolo di storia del jazz. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria dell’Università e su www.padovajazzfestival.it per ulteriori dettagli.

Segui Veneto Today