Volontari uniti per la Stanga: pulita l’area tra Cittadella e via Turazza
Volontari di Scientology e della moschea insieme per pulire l’area della Stanga a Padova. Raccolti rifiuti e tanti ringraziamenti dai cittadini.


PADOVA – Una domenica mattina all’insegna del rispetto per l’ambiente e della collaborazione interreligiosa ha trasformato l’area della Stanga in un esempio virtuoso di cittadinanza attiva. I Ministri Volontari di Scientology e i volontari della moschea di Via Turazza si sono uniti per una nuova giornata ecologica, dedicata alla pulizia urbana e alla riqualificazione degli spazi verdi del quartiere.

Pulizia tra La Cittadella, il Piazzale della Stanga e via Turazza
Il gruppo di volontari è partito dal centro direzionale La Cittadella, dove proseguono i lavori per la nuova linea del tram, per poi proseguire verso Piazzale della Stanga, celebre per la sua fontana monumentale, e concludere l’intervento in via Domenico Turazza. Lungo il percorso, sono stati rimossi rifiuti di ogni tipo, tra cui bottiglie, cartacce, plastica, mozziconi di sigaretta, cartoni, stracci e persino due copricerchi.
Un'iniziativa condivisa da fedi diverse
L’aspetto più significativo dell’iniziativa è stato l’impegno congiunto di due realtà religiose differenti, unite dal desiderio di ridare dignità e pulizia al quartiere. Una sinergia positiva, testimoniata anche dai numerosi ringraziamenti ricevuti dai cittadini, che hanno mostrato il proprio apprezzamento fermandosi a parlare con i volontari durante le attività di pulizia. Episodi simili sono già stati segnalati in altre zone della città, come durante le azioni ecologiche a Pordenone, segno di una crescente sensibilità.

Il messaggio dei volontari: costruire, non distruggere
«Nel tempo libero si può fare qualcosa di costruttivo», hanno ricordato i Ministri Volontari citando L. Ron Hubbard, fondatore di Scientology, che nella guida La Via della Felicità invita a non aumentare l’inquinamento e il rischio di incendi nelle aree verdi. Un messaggio semplice ma potente, che si sposa perfettamente con le azioni concrete messe in campo domenica.
Buon esempio e impatto positivo per tutta la comunità
L’unione tra religioni diverse per un obiettivo comune, come la cura dell’ambiente urbano, rappresenta un segnale concreto di integrazione e cooperazione civica. Un gesto che restituisce decoro alle strade e ispira anche altri cittadini a partecipare o a replicare attività simili. È questo il cuore di molte iniziative che stanno riscuotendo successo anche in altre regioni italiane, come quelle documentate nell’articolo dedicato agli scout belgi in Friuli.

Per chi volesse partecipare o ricevere informazioni, è possibile contattare il numero 391.438.1933 o scrivere una mail a [email protected].