Un mese di eventi in tutto il Veneto per “Match it now 2025”: donare salva le vite
Torna “Match it now 2025”: eventi in tutte le province venete per sensibilizzare i giovani alla donazione del midollo osseo.


VENETO - È partito a settembre il mese di Match it now 2025, la campagna nazionale dedicata alla donazione del midollo osseo. Anche in Veneto, in tutte le province, sono in programma numerosi appuntamenti per sensibilizzare i giovani tra i 18 e i 35 anni e raggiungere l’obiettivo regionale di 5000 nuove tipizzazioni entro l’anno, in linea con il traguardo nazionale di 30mila iscritti al registro IBMDR.

Eventi nelle province venete
A Padova, il 28 settembre l’Admo sarà presente alla Festa del Volontariato in Prato della Valle, seguita da altre giornate di sensibilizzazione a Piove di Sacco (11 ottobre) e davanti a Palazzo Moroni (18 ottobre).
A Rovigo, il 28 settembre l’associazione parteciperà alla Clown Run 2025, camminata solidale di 5 km in Piazza XX Settembre.
Nel Trevisano, gli eventi toccheranno Conegliano (26 settembre), Mareno di Piave (27 settembre), Mogliano (28 settembre), Montebelluna e Treviso città (4 ottobre), Castelcucco (9 e 18 ottobre).
A Venezia, le iniziative si svolgeranno il 26 settembre all’Università Ca’ Foscari e a Mestre, e il 27 settembre in Campo Santa Margherita.
A Vicenza, i gazebo Admo saranno in Piazza dei Signori il 28 settembre e il 4 ottobre.
Infine, a Verona, sensibilizzazione il 24 settembre alla Scuola di Polizia di Peschiera del Garda e Open Day al centro trasfusionale di Borgo Roma il 4 ottobre.

L’obiettivo della campagna
I dati aggiornati segnalano 20.321 nuovi iscritti all’IBMDR nei primi otto mesi del 2025, di cui 2.519 dal Veneto. Una spinta fondamentale per compensare i 17mila donatori che ogni anno escono dal registro per raggiunti limiti d’età o altre cause. Nel 2024 erano state raccolte oltre 32mila nuove adesioni e realizzato il record di 410 donazioni effettive.

Una scelta che salva vite
Chi vuole diventare donatore deve avere tra i 18 e i 35 anni, pesare almeno 50 kg ed essere in buona salute. Una volta iscritti, si rimane disponibili fino ai 55 anni. Con lo slogan “Uno su centomila. E se fossi tu?”, la campagna è attiva anche sui social con l’obiettivo di informare e avvicinare sempre più ragazzi a questa scelta di solidarietà concreta.
