Federfarma Veneto lancia il Master per formare i leader del futuro della professione farmaceutica

Parte il Master Executive Coaching x Pharmacist in Veneto: un percorso biennale per formare i leader del futuro della professione farmaceutica.

11 gennaio 2025 15:30
Federfarma Veneto lancia il Master per formare i leader del futuro della professione farmaceutica -
Condividi

Federfarma Veneto ha dato il via alla prima edizione del Master Executive Coaching x Pharmacist in Veneto, un percorso formativo biennale progettato per formare e preparare la futura classe dirigente dei farmacisti, fornendo loro le competenze necessarie per svolgere un ruolo di leadership e rappresentanza nelle istituzioni, nei contesti ordinistici e sindacali.

Un percorso formativo unico per la categoria dei farmacisti

Il Master, iniziato il 11 gennaio con il primo incontro a Venezia, si articola in 20 incontri complessivi, e coinvolgerà 30 giovani farmacisti veneti provenienti da diverse esperienze professionali, tra cui titolari di farmacie, direttori, collaboratori e manager. L’obiettivo è quello di formare farmacisti in grado di affrontare sfide complesse in un settore sempre più cruciale per la salute collettiva, con una visione moderna della professione che ne amplifica il ruolo di punto di riferimento per la salute pubblica.

Soft skills e conoscenza istituzionale: i pilastri del Master

Il Master si sviluppa su due principali filoni formativi: il primo riguarda le soft skills, con particolare attenzione alla comunicazione pubblica, alla gestione dei gruppi e alla negoziazione, mentre il secondo si concentra sulla conoscenza istituzionale e analizza i ruoli e le responsabilità delle principali organizzazioni del settore, come gli Ordini dei Farmacisti, Federfarma, e i decisori politico-amministrativi a livello locale e nazionale.

Il primo filone è coordinato da Michele Ciccolella, psicologo e sociologo del lavoro, mentre il secondo è guidato da Paola Brusa, docente di legislazione farmaceutica all'Università di Torino. Entrambi i coordinatori porteranno la loro esperienza accademica e professionale per arricchire la formazione dei partecipanti.

Il primo incontro: comunicazione e leadership

Il primo incontro, che si è svolto presso la sede di Federfarma Venezia, ha permesso ai partecipanti di esplorare il mondo della comunicazione umana e della leadership, con particolare attenzione alla relazione tra una comunicazione efficace e la capacità di coinvolgere e motivare gli altri. L'approccio laboratoriale del Master ha consentito ai partecipanti di analizzare il proprio stile comunicativo, imparando a migliorare la propria capacità di influenzare e convincere.

Il futuro della professione farmaceutica: formare oggi i leader di domani

Federfarma Veneto si impegna a investire nel futuro della professione, consapevole che la formazione dei giovani farmacisti è cruciale per il successo della professione stessa. Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, ha sottolineato che, tra gli effetti del post-pandemia, è emerso un crescente bisogno di saper "fare rete" e dialogare con i partner istituzionali e politici. Per questo motivo, è fondamentale che i farmacisti siano preparati ad affrontare le sfide della comunicazione istituzionale, della negoziazione e della gestione delle relazioni pubbliche.

«Per costruire il futuro bisogna puntare sui giovani, ma formandoli», ha dichiarato Bellon. Il Master rappresenta, quindi, un importante investimento per rafforzare la governance farmaceutica e per garantire che i farmacisti diventino sempre più protagonisti nella gestione e sviluppo del sistema sanitario del nostro Paese.

Segui Veneto Today