Massimo Barco alla Ca’ del Poggio Run: l’influencer padovano che ha perso 50 chili corre tra le Colline del Prosecco

L’influencer Massimo Barco parteciperà alla Ca’ del Poggio Run 2025: sport, natura e solidarietà tra le Colline del Prosecco.

16 ottobre 2025 14:00
Massimo Barco alla Ca’ del Poggio Run: l’influencer padovano che ha perso 50 chili corre tra le Colline del Prosecco -
Condividi

CONEGLIANO (TREVISO) – L’influencer padovano Massimo Barco, oltre 400 mila follower sui social e una storia di rinascita fisica e personale, sarà tra i protagonisti della Ca’ del Poggio Run 2025, in programma domenica 19 ottobre tra le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

L’annuncio è arrivato direttamente dai suoi canali social: “Farò la Ca’ del Poggio Run”, ha dichiarato il 26enne di Camposampiero, diventato celebre per i suoi sketch comici in dialetto e per la trasformazione che lo ha portato a perdere 50 chili, passando dai 130 di un tempo a una forma atletica da triatleta.

Dalla bilancia all’Ironman: la storia di Massimo Barco

Un tempo promessa del lancio del martello, Barco aveva abbandonato lo sport fino a raggiungere un peso di 130 chili. La decisione di cambiare vita lo ha portato prima alla corsa, poi al triathlon, fino a completare lo scorso 21 settembre l’Ironman 70.3 di Cervia – 1.900 metri di nuoto, 90 km in bici e 21 km di corsa – e, solo due settimane dopo, un vertical trail di 10 km con 1.500 metri di dislivello nel Vicentino.
«La corsa mi ha cambiato il corpo ma soprattutto la mente», racconta oggi l’influencer, che sui social ispira migliaia di persone con video motivazionali e ironici.

Alla Ca’ del Poggio Run sarà al via della prova sui 19 km: «Mi godrò i paesaggi e i ristori, dopo tante gare ho bisogno di tirare un po’ il fiato», ha spiegato.

Una corsa per tutti tra sport, natura e convivialità

La Ca’ del Poggio Run, giunta alla terza edizione, è ormai un evento iconico che nel 2024 ha raccolto oltre duemila partecipanti, numero destinato a crescere quest’anno. La manifestazione proporrà quattro percorsi:

  • una mezza maratona agonistica da 21,097 km,

  • un percorso intermedio da 19 km,

  • due tracciati aperti a tutti da 5 e 8 km.

Il percorso di 5 km, interamente asfaltato, sarà accessibile anche a passeggini e carrozzine, mentre quello da 8 km, completamente rinnovato, attraverserà i vigneti attorno alla Scuola Enologica Cerletti di Conegliano.

Nuova location e grandi novità

Il nuovo punto di partenza e arrivo sarà in viale Carducci, di fronte alla Scalinata degli Alpini. In Piazzale Fratelli Zoppas verrà allestito il grande ristoro finale con i prodotti tipici del territorio e le attività dell’Associazione Culturale Artiglio, partner della corsa.
Sarà possibile iscriversi anche nel weekend del 18 e 19 ottobre, fino a esaurimento pettorali: il sold out è vicino.

Il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio

Momento simbolico e attesissimo sarà, anche quest’anno, il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, la celebre salita di San Pietro di Feletto lunga 1 km con pendenza media del 12,7% e punte del 19%, teatro di otto passaggi del Giro d’Italia.
Un luogo iconico che unisce sport, natura e passione, oggi parte del Patrimonio Mondiale Unesco.

Territorio, enogastronomia e solidarietà

La Ca’ del Poggio Run nasce dall’unione di sette squadre locali (Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano), riunite nella CdPR Asd. Presidente onorario è Alberto Stocco, anima di Ca’ del Poggio Ristorante & Resort insieme al fratello Marco.

Oltre alla corsa, la manifestazione celebra l’amicizia tra le società sportive, la promozione del territorio e la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali.
Gli otto ristori lungo il percorso offriranno Prosecco DOCG, scampi e specialità tipiche, con la partecipazione delle cantine del Conegliano Valdobbiadene e di oltre 200 volontari.

Una corsa che fa del bene

Anche nel 2025, la Ca’ del Poggio Run avrà una finalità benefica: parte del ricavato sarà destinato a:

  • la Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Parè di Conegliano,

  • l’Associazione Zuppa di Sasso di Nervesa della Battaglia,

  • Ricrearti Lab, progetto di recupero e valorizzazione dei materiali di scarto a sostegno di Savno in Rosa, per il reinserimento delle donne vittime di violenza.

Con il conto alla rovescia ormai avviato, la Ca’ del Poggio Run si conferma un appuntamento capace di unire sport, solidarietà e amore per il territorio, portando migliaia di persone nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Segui Veneto Today