Provincia di Treviso flagellata dal maltempo: Crevada e Meschio esondati. Allagamenti e danni
Forti piogge e piene a Treviso: 100 interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti ed esondazioni nella Marca.
TREVISO – Una violenta ondata di maltempo ha colpito l’intera provincia a partire dalla serata di ieri, domenica 7 luglio 2025, causando numerosi danni e disagi. A partire dalle 21:00, le squadre dei Vigili del Fuoco di Treviso sono state impegnate in una lunga serie di interventi di emergenza, arrivati a quota 100 nella notte, con un’intensa attività che è proseguita fino alle prime ore del mattino. Ieri sera avevamo riportato già i primi 20 interventi dei pompieri.
Vigili del Fuoco in azione in tutta la Marca
Sono stati oltre 45 gli operatori mobilitati, provenienti non solo dal Comando provinciale di Treviso, ma anche da quelli limitrofi di Belluno e Venezia, attivati per far fronte all’alto numero di chiamate. Le situazioni più critiche si sono verificate in diverse aree della provincia, dove si è reso necessario intervenire con urgenza per prosciugamenti di locali allagati e per la messa in sicurezza di alberi e rami pericolanti, a rischio caduta su abitazioni, strade e automobili.
Esondazioni e piene: i punti più critici
Particolare attenzione è stata rivolta alla zona di Susegana, dove il torrente Crevada è esondato, causando l’allagamento di strade e campi agricoli. Situazione analoga a Cordignano, dove la piena del fiume Meschio ha superato gli argini, facendo temere ulteriori criticità idrauliche. Gli interventi delle squadre fluviali si sono rivelati fondamentali per contenere i danni e assistere la popolazione nelle zone più colpite.
Maltempo diffuso e rischio idrogeologico
La perturbazione ha interessato un’area molto ampia della Marca Trevigiana, aggravando una situazione già critica per le abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi. L’innalzamento del livello dei corsi d’acqua e il cedimento di alcune sponde naturali hanno alimentato il rischio idrogeologico. I tecnici della Protezione Civile e delle autorità locali stanno monitorando l’evolversi della situazione, in contatto costante con il Centro Funzionale Decentrato regionale.
Situazione difficile di maltempo nella notte anche in Friuli.