Bibione sott'acqua: "Prelevati 35.000 litri d'acqua al minuto". Vigili del fuoco al lavoro senza sosta | FOTO

Vigili del fuoco in azione a Bibione per il maltempo: idrovore e motopompe al lavoro per allagamenti e pompaggio verso il Tagliamento.

11 settembre 2025 08:36
Bibione sott'acqua: "Prelevati 35.000 litri d'acqua al minuto". Vigili del fuoco al lavoro senza sosta | FOTO -
Condividi

BIBIONE (VENEZIA) – Prosegue senza sosta l’impegno dei Vigili del fuoco dopo l’ondata di maltempo che ha interessato l’alto litorale Adriatico. In particolare, a Bibione sono entrate in azione le squadre del comando di Venezia, affiancate da unità provenienti da Padova dotate di motopompe per fronteggiare i numerosi allagamenti (leggi qui l'articolo: Bibione sommersa da 245 mm di pioggia)

Intervento dei Vigili del fuoco

La situazione ha richiesto un massiccio impiego di mezzi e personale. Le operazioni hanno riguardato principalmente il prosciugamento di locali invasi dall’acqua e la messa in sicurezza di edifici danneggiati. Le forti precipitazioni hanno infatti provocato disagi diffusi, creando non pochi problemi sia ai residenti sia alle attività turistiche che in questo periodo sono ancora operative.

Supporto con pompe ad alta capacità

Un ruolo fondamentale è svolto dal modulo HCP (High Capacity Pumping) del comando di Vicenza, specializzato negli interventi di emergenza con idrovore di grande potenza. Questo sistema è in grado di prelevare fino a 35.000 litri di acqua al minuto dai canali di raccolta comunali e convogliarli nel fiume Tagliamento, alleggerendo così il lavoro degli impianti del consorzio di bonifica locale.

Collaborazione con il consorzio di bonifica

L’azione congiunta tra i Vigili del fuoco e il consorzio di bonifica di Bibione ha consentito di attivare rapidamente le chiuse e favorire il deflusso delle acque. Grazie al pompaggio continuo, la pressione sui canali è stata ridotta, contenendo i rischi di esondazioni che avrebbero potuto aggravare la situazione.

Emergenza idrica e prevenzione

Questi interventi non solo mirano a limitare i danni immediati, ma rappresentano anche un esempio concreto di gestione delle emergenze idriche. La capacità di mobilitare rapidamente unità specializzate e attrezzature adeguate permette di proteggere territorio e cittadini, garantendo una risposta efficace alle criticità causate da eventi meteorologici sempre più intensi.

Segui Veneto Today