Un passo verso il futuro nella Marca: donati strumenti di ultima generazione per formare gli studenti

Confartigianato Marca Trevigiana dona macchinari innovativi all'Istituto Engim Turazza di Treviso per formare i giovani nel settore delle installazioni.

05 maggio 2025 09:51
Un passo verso il futuro nella Marca: donati strumenti di ultima generazione per formare gli studenti -
Condividi

TREVISO - Un importante passo verso il futuro è stato compiuto con la donazione di macchinari innovativi all'Istituto Engim Turazza di Treviso. Il progetto, frutto di una collaborazione tra Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Manta Ecologica, e alcune imprese del settore, mira a portare strumenti tecnologici all'avanguardia nelle scuole, offrendo agli studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide di un mondo del lavoro in continua trasformazione. Il focus è sulle installazioni, un settore in cui la formazione continua e l'uso di tecnologie moderne sono essenziali.

Strumenti tecnologici di ultima generazione per gli studenti

Le aziende partecipanti, come Manta Ecologica, hanno donato un addolcitore innovativo della linea R-evolution senza alimentazione elettrica, mentre Giordano Tecnocalor ha contribuito con una caldaia a condensazione e climatizzatori in collaborazione con Ariston. L'obiettivo è garantire che gli studenti acquisiscano competenze pratiche richieste dal mercato, utilizzando macchinari già impiegati nelle aziende, in modo da essere pronti a entrare nel mondo del lavoro al termine del loro percorso formativo.

Il ruolo di Confartigianato Marca Trevigiana nella formazione

Il presidente Simone Giordano di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana ha sottolineato l'importanza di investire nei giovani, un'azione che rappresenta una vera e propria responsabilità sociale. Aiutare i giovani a formarsi e ad acquisire competenze pratiche è un passo fondamentale per risolvere la crisi della manodopera nel settore e per garantire che le nuove generazioni siano preparate ad affrontare il mercato del lavoro con un forte senso di imprenditorialità e responsabilità.

Un impegno verso l'innovazione e la sostenibilità

Il presidente Armando Sartori ha evidenziato che la tecnologia, l'innovazione e la digitalizzazione sono la chiave per rimanere competitivi. È fondamentale che gli studenti comprendano l'importanza di continuare a formarsi per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento all'ambiente e alla qualità della vita. Inoltre, ha sottolineato come la collaborazione tra scuole e imprese sia essenziale per creare opportunità lavorative per i giovani e per promuovere un futuro più sostenibile e innovativo.

Il valore dell'esperienza diretta per gli studenti

Il professor Gianluigi Bettiol, dirigente di Engim Turazza, ha ricordato l'importanza di un centro di formazione professionale che risponda ai bisogni delle imprese locali, offrendo agli studenti la possibilità di apprendere e formarsi con le aziende stesse. Questa sinergia tra scuola e mondo del lavoro è fondamentale per preparare i giovani a entrare nel settore con le giuste competenze, facendo crescere competenza e innovazione.

Segui Veneto Today