Settimana corta, lavoro e innovazione: la sfida di Luxottica con il nuovo modello organizzativo

Luxottica verso la settimana corta: più benessere, efficienza produttiva e innovazione industriale.

10 settembre 2025 10:18
Settimana corta, lavoro e innovazione: la sfida di Luxottica con il nuovo modello organizzativo -
Condividi

AGORDO (BELLUNO)EssilorLuxottica ha compiuto un nuovo passo importante verso l’introduzione della settimana corta per i suoi dipendenti, confermando un approccio che guarda oltre i confini aziendali per diventare un vero modello di innovazione sociale e produttiva in Italia.

L’accordo, sottoscritto con le principali sigle sindacali, apre la strada a un progetto che potrebbe entrare in vigore già dal primo gennaio 2026, con la possibilità di applicarlo a un intero sito produttivo italiano, tra cui non si esclude la sede storica di Agordo.

Un nuovo modello di organizzazione del lavoro

Il percorso nasce dal contratto integrativo aziendale 2024-2026 che già prevedeva 20 giornate aggiuntive di riposo retribuito, per lo più i venerdì, senza alcuna riduzione dello stipendio.

L’obiettivo è ora estendere il progetto a 20 settimane lavorative di quattro giorni, mantenendo invariata la retribuzione e migliorando il bilanciamento tra vita privata e impegni professionali.

Secondo i piani aziendali, la riduzione dei giorni di attività porterà a una maggiore efficienza produttiva e a una ottimizzazione dei tempi di lavoro, senza compromettere i volumi. Al contrario, il sistema consentirà un impatto ambientale positivo, grazie alla diminuzione dei consumi energetici legata alla chiusura degli stabilimenti per un giorno in più alla settimana.
Questa scelta, condivisa con le rappresentanze sindacali, rafforza la strategia del gruppo nel coniugare eccellenza del Made in Italy e sostenibilità.

Valorizzazione delle competenze e nuove tecnologie

L’accordo prevede inoltre l’avvio di progetti pilota legati alla produzione di componenti per dispositivi indossabili, settore in forte crescita che potrebbe portare nuove opportunità di stabilizzazione a tempo indeterminato per diversi lavoratori.
«Crediamo nell’importanza di sviluppare modelli che favoriscano sia la qualità della vita che la qualità del lavoro – ha dichiarato Francesco Milleri, presidente e AD di EssilorLuxottica –. Questo impegno va oltre la singola azienda e rappresenta un contributo al sistema di innovazione dell’intero Paese».

Il ruolo delle relazioni sindacali

I sindacati hanno sottolineato come questo percorso nasca da un dialogo costruttivo che guarda al futuro dell’occupazione e della competitività industriale. «Attraverso relazioni industriali di qualità – spiegano le segreterie nazionali – si possono garantire occupazione qualificata e standard produttivi che hanno reso l’Italia un punto di riferimento a livello internazionale».

Con questo nuovo progetto, Luxottica conferma la sua volontà di non fermarsi solo alla produzione di occhiali, ma di diventare un attore centrale nello sviluppo di nuovi modelli organizzativi e industriali. L’introduzione della settimana corta non rappresenta quindi soltanto un beneficio per i dipendenti, ma anche un contributo all’innovazione del Paese.

Segui Veneto Today