Lugugnana ricorda Armando Pascutto con una mostra dedicata all’artista del legno

A Lugugnana inaugurata la mostra in ricordo di Armando Pascutto, falegname e artista del legno. Esposte opere e ricordi di vita.

13 settembre 2025 13:38
Lugugnana ricorda Armando Pascutto con una mostra dedicata all’artista del legno -
Condividi

PORTOGRUARO – Una mattinata all’insegna della memoria e dell’arte quella vissuta oggi allo Space Mazzini di Lugugnana, dove è stata inaugurata la mostra dedicata ad Armando Pascutto, il falegname portogruarese ricordato da tutti come un autentico “artista operaio” capace di trasformare il legno in creazioni originali.

All’appuntamento, promosso dall’Associazione Pensionati di Lugugnana, hanno preso parte il sindaco Luigi Toffolo e l’assessore Nella Lepore, sottolineando il valore di una figura che ha rappresentato appieno l’identità artigiana del Veneto. «Armando Pascutto – ha commentato Toffolo – incarna l’emblema dell’artigiano veneto. Con la sua passione ha saputo trasformare il lavoro in un’arte, consegnando alla comunità opere che ancora oggi emozionano».

Un segnale forte di quanto la cultura locale sappia valorizzare la memoria e le tradizioni, sulla scia di eventi come San Vito Musica 2025.

L’omaggio al maestro del legno

Ad arricchire l’inaugurazione non è mancata una proiezione fotografica dedicata alla vita e alle opere di Pascutto, curata dal figlio Paolo, che ha raccontato con immagini e aneddoti il percorso del padre: dall’infanzia al lavoro di falegname, fino alla maturità artistica che lo portò a esporre i suoi lavori in numerosi eventi del territorio.

Il numeroso pubblico presente ha potuto rivivere momenti significativi della vita del maestro, scoprendo come il legno fosse per lui non solo materia da lavorare ma anche fonte di ispirazione creativa. Una sensibilità che richiama esperienze simili, come la recente mostra fotografica a Trieste.

Orari della mostra

La mostra resterà aperta allo Space Mazzini di Lugugnana nelle seguenti giornate:

  • domenica 14 settembre dalle 9 alle 12
  • mercoledì 17 settembre dalle 15 alle 18
  • sabato 20 settembre dalle 9 alle 12

L’ingresso è libero e si inserisce nel ricco calendario culturale e artistico del territorio, che nelle prossime settimane proporrà anche appuntamenti nei Musei civici di Pordenone.

Segui Veneto Today