Scuola e intelligenza artificiale: a Pieve del Grappa nasce il Liceo Scientifico del futuro
A Pieve del Grappa nasce il Liceo Scientifico in Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati dell’Istituto Filippin: formazione e innovazione per il futuro.
PIEVE DEL GRAPPA (TV) – Un liceo scientifico del futuro, dove scienze applicate e intelligenza artificiale si fondono per preparare gli studenti alle sfide del XXI secolo.
È questa la grande novità dell’Istituto Filippin, che ha annunciato l’attivazione del nuovo Liceo Scientifico con curvatura in “Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati”, un progetto didattico all’avanguardia, unico nel suo genere per il Veneto e tra i primi venti in tutta Italia.
Un progetto pionieristico per il Veneto
La nuova offerta formativa sarà attiva dal prossimo anno scolastico e verrà presentata in anteprima negli open day del 15 e 16 novembre.
L’obiettivo è formare studenti consapevoli, capaci non solo di utilizzare gli strumenti digitali ma di comprenderli e governarli, attraverso un approccio multidisciplinare che unisce matematica, fisica, informatica, filosofia e scienze sociali.
Il liceo, che sorge ai piedi del Monte Grappa, sarà il primo in Veneto tra le province di Treviso, Padova e Venezia a introdurre una curvatura specifica in intelligenza artificiale e data science, con laboratori dedicati al machine learning, ai Big Data, alla robotica intelligente e all’etica digitale.
Le parole del dirigente: “Formiamo cittadini consapevoli dell’era digitale”
«Viviamo in un’epoca in cui algoritmi e piattaforme digitali modificano ogni aspetto della vita quotidiana – sottolinea il dirigente scolastico Sileno Rampado –. Non si tratta solo di insegnare a usare le tecnologie, ma di fornire gli strumenti per comprenderle e governarle. Con questo indirizzo vogliamo formare cittadini critici, pronti a entrare in un ecosistema digitale in continua evoluzione».
Secondo i dati del World Economic Forum, entro il 2030 le tecnologie emergenti creeranno oltre 170 milioni di nuovi posti di lavoro in tutto il mondo, rendendo indispensabile una formazione orientata al futuro.
Una didattica innovativa basata su laboratori e collaborazione
Il Liceo Scientifico Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati arricchisce il percorso tradizionale di Scienze Applicate con laboratori interdisciplinari, attività di analisi dei dati, programmazione, costruzione di modelli predittivi e machine learning.
Gli studenti potranno mettere in pratica le competenze acquisite collaborando con università, centri di ricerca, aziende ICT e startup tecnologiche, sperimentando sul campo l’integrazione tra teoria e innovazione.
Il percorso è pienamente allineato al quadro europeo delle competenze digitali DigComp 2.2 e alla Rete Nazionale dei Licei Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale, nata per promuovere la cultura digitale e la formazione tecnica di alto livello.
Dalla robotica all’arte generativa: la scuola che prepara ai mestieri del futuro
I laboratori spaziano dalla computer vision all’arte generativa, fino all’IA applicata alle scienze naturali e all’analisi dei fenomeni economici e sociali.
Accanto alla formazione scientifica, il liceo valorizzerà anche le soft skills, come il problem solving, la comunicazione e il lavoro di squadra, fondamentali per i futuri professionisti dell’innovazione.
Un campus internazionale ai piedi del Monte Grappa
Il La Salle Campus Filippin si estende su 35 ettari di parco e oltre 30.600 metri quadri di spazi dedicati alla didattica, con 40 aule, 450 posti letto, spazi polifunzionali e un centro sportivo tra i più completi della regione.
L’istituto ospita ogni anno centinaia di studenti americani grazie alla collaborazione con il Cimba, centro di alta formazione e leadership manageriale con sede nello stesso complesso.
Solo nell’ultimo anno, il campus ha accolto oltre 500 studenti provenienti dagli Stati Uniti, con programmi accademici internazionali e scambi culturali continui.
Una tradizione educativa lunga un secolo
Fondato nel 1924 da monsignor Erminio Filippin, l’istituto è oggi gestito dalla Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane e rappresenta uno dei più importanti complessi educativi d’Italia, con oltre 500 studenti e 140 collaboratori.
La sua offerta comprende scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e tre licei – Scientifico, Scientifico Scienze Applicate e Economico Sociale – arricchiti da progetti internazionali, certificazioni linguistiche, doppi diplomi italo-statunitensi e italo-britannici, stage linguistici e boardingschool per studenti stranieri.
Una scuola che guarda avanti
Con l’apertura del Liceo Scientifico Intelligenza Artificiale e Scienza dei Dati, gli Istituti Filippin si confermano punto di riferimento per la formazione d’eccellenza in Veneto, unendo tradizione educativa e innovazione tecnologica.
Un passo decisivo per preparare le nuove generazioni a comprendere, progettare e guidare il mondo digitale del futuro.