LibrOrchestra arriva a Preganziol: musica, arte e inclusione con lo spettacolo “Trunkerumpampumpera”

LibrOrchestra fa tappa a Preganziol con lo spettacolo “Trunkerumpampumpera”: musica, arte e inclusione per bambini, famiglie e scuole.

10 ottobre 2025 09:30
LibrOrchestra arriva a Preganziol: musica, arte e inclusione con lo spettacolo “Trunkerumpampumpera” -
Condividi

PREGANZIOL (TV) – Contrastare l’impoverimento culturale e promuovere la nascita di nuove comunità educanti attraverso la musica, la lettura e l’arte, fin dalla prima infanzia. È questo l’obiettivo di LibrOrchestra, il Festival itinerante di musica e illustrazione per l’infanzia, ideato nel 2021 a Verona dall’Atelier Elisabetta Garilli e dall’associazione LaFogliaeilVento, che nel 2025 celebra la sua quinta edizione con un cartellone ricco di appuntamenti dedicati a bambini, famiglie e insegnanti.

Tra ottobre e novembre 2025, LibrOrchestra toccherà cinque città italianeCampobasso, Sulmona, Preganziol, Verona e Roma – con 19 eventi realizzati grazie al sostegno delle Amministrazioni Locali, alla collaborazione di Enti culturali e associazioni territoriali, e al contributo di BPER Banca, main sponsor del progetto fin dalla sua nascita.

Una prima volta a Preganziol con Gioie Musicali

Per la prima volta, LibrOrchestra arriva a Preganziol (Treviso) grazie al gemellaggio con il festival “Gioie Musicali”, promosso dall’associazione Musikdrama, che dal 2005 realizza eventi dedicati alla formazione musicale e artistica dei giovani.
Questa collaborazione dà vita a un evento condiviso che unisce i due festival in un’unica giornata di musica, educazione e inclusione, a chiusura del programma di “Gioie Musicali 2025”.

“Questo spettacolo rappresenta un esperimento che rispecchia la missione profonda di Gioie Musicali – ha spiegato Elisabetta Maschio, direttrice artistica di Musikdrama –: unire il mondo della scuola con quello dell’arte, per offrire ai bambini e ai ragazzi esperienze formative di grande valore umano e culturale.”

Un messaggio di bellezza e condivisione

Il presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Mario Pozza, ha sottolineato il valore educativo e sociale dell’iniziativa:

“Il Festival nazionale LibrOrchestra intreccia musica, arte e narrazione, offrendo ai più giovani strumenti di crescita preziosi. Siamo lieti di sostenere questo progetto, che con lo spettacolo Trunkerumpampumpera porta a Preganziol un messaggio di bellezza e condivisione. Eventi come questo aiutano le nuove generazioni a scoprire il valore della cultura e la presenza delle istituzioni che guardano al futuro.”

Lo spettacolo “Trunkerumpampumpera”: musica, immagini e inclusione

Il 19 ottobre alle ore 17:30, all’Auditorium Comunale Sala “Granziol” di Preganziol, andrà in scena lo spettacolo “Trunkerumpampumpera”, con ingresso libero.
Si tratta di una produzione che unisce musica, testi, illustrazione e narrazione, a coronamento di un percorso educativo costruito in collaborazione tra LibrOrchestra, Gioie Musicali e Centro Studi Erickson.

Sul palco si esibiranno:

  • Orchestra Giovanile La Réjouissance (LaRé),

  • Orchestra Nazionale delle Maestre e dei Maestri,

  • Garilli Sound Project,

  • con voce narrante Alessia Canducci,

  • e la proiezione delle immagini dell’illustratrice Valeria Petrone, tratte dall’albo “Trunkerumpampumpera” (Carthusia Edizioni, 2019).

Le musiche e i testi sono firmati da Elisabetta Garilli, compositrice e formatrice veronese di fama nazionale.

La formazione mattutina per insegnanti

La giornata si aprirà alle ore 10:00 con l’incontro formativo gratuito “Tumpa Cucù, la Narrazione Musicale”, condotto da Elisabetta Garilli e rivolto alle insegnanti di Nidi, Scuola dell’Infanzia e Primaria.
L’iniziativa rientra nel progetto “Scuola Orchestra”, nato per diffondere un metodo didattico innovativo basato sulla musica come linguaggio universale di inclusione e crescita collettiva.

Le protagoniste: Garilli, Maschio e l’Orchestra LaRé

Elisabetta Garilli, pianista e compositrice, è fondatrice dell’Atelier Elisabetta Garilli e direttrice artistica di LibrOrchestra.
Diplomata in pianoforte e specializzata in didattica musicale applicativa, da oltre vent’anni promuove la musica come strumento educativo e sociale, portando ogni anno l’insegnamento musicale a migliaia di bambini in tutta Italia.
Autrice di oltre 30 spettacoli musicali e di racconti illustrati per l’infanzia, ha ricevuto il Premio Rodari e il Premio Il mondo salvato dai ragazzini.

L’Atelier Elisabetta Garilli riunisce artisti e formatori che operano in tutta Italia nella progettazione di spettacoli divulgativi e percorsi educativi interdisciplinari basati sull’incontro tra musica, lettura e arti visive, con oltre 100.000 presenze complessive.

Accanto a lei, Elisabetta Maschio, direttrice dell’Orchestra Giovanile LaRé e del Festival Gioie Musicali, è una delle figure più riconosciute nel panorama musicale italiano.
Fondata nel 2002, LaRé è una orchestra sociale giovanile con accesso libero e inclusivo, che riunisce giovani musicisti dai 9 ai 20 anni e dal 2005 è testimoniale UNICEF.

L’orchestra come comunità educante

Il progetto “Scuola Orchestra” e la nascita dell’Orchestra Nazionale delle Maestre e dei Maestri rappresentano una sperimentazione pedagogica unica in Italia, ispirata al “Metodo Abreu”, volto a promuovere l’inclusione e la crescita collettiva attraverso la musica.
Un modello che vede la scuola e l’arte dialogare in modo diretto, creando ponti educativi tra generazioni e rafforzando la musica come strumento di coesione sociale.


LibrOrchestra e Gioie Musicali uniscono così le loro forze per un grande evento a Preganziol, dove arte, educazione e inclusione diventano protagoniste di una giornata che celebra la bellezza della musica come linguaggio universale di crescita e solidarietà.

Segui Veneto Today