Jesolo, partono i lavori di messa in sicurezza idraulica dal 13 gennaio 2025
Il 13 gennaio 2025 inizieranno ufficialmente i lavori del primo lotto per la messa in sicurezza idraulica del centro storico di Jesolo. L'annuncio è stato dato dal sindaco Christofer De Zotti durante...


Il 13 gennaio 2025 inizieranno ufficialmente i lavori del primo lotto per la messa in sicurezza idraulica del centro storico di Jesolo. L'annuncio è stato dato dal sindaco Christofer De Zotti durante una serata pubblica che si è svolta ieri sera presso la sala consiliare del municipio, destinata a illustrare alla cittadinanza i dettagli dell'importante intervento.
L'intervento, che si estende su una vasta area del centro storico, prevede la messa in sicurezza idraulica e la ristrutturazione delle infrastrutture di drenaggio e fognatura. L'opera comprende il rinnovo delle reti di fognatura meteorica e nera, nonché della rete di acquedotto, con relativi allacci alle utenze esistenti. Questi lavori rappresentano un'importante fase di modernizzazione delle infrastrutture della città, e sono fondamentali per garantire una gestione più efficiente delle acque e una maggiore sicurezza per i residenti.
Il progetto prevede un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro, suddivisi in più parti: 2,5 milioni di euro provenienti da un mutuo acceso dal Comune, 1,5 milioni di euro stanziati da Veritas, e infine 500.000 euro ottenuti tramite un contributo della Regione Veneto. La durata totale del cantiere sarà di circa un anno e mezzo.
I lavori sono iniziati già a fine novembre con la fase preparatoria, che ha visto l’allestimento del cantiere, prelievi del terreno, analisi e tracciamento. Con l'inizio del nuovo anno, le operazioni entreranno nel vivo, con la chiusura delle strade e la realizzazione dei primi lavori. L'area interessata dall’intervento comprende via Goldoni, via Botticelli, via Guardi, via Lega, e un tratto di via Roma Destra.
Durante l’incontro pubblico, il sindaco ha spiegato che, per ridurre al minimo i disagi alla cittadinanza, le chiusure stradali saranno limitate alle zone in cui i lavori sono in corso, garantendo al contempo percorsi alternativi.
Un altro punto trattato durante la serata è stato quello relativo agli allacci delle nuove linee, in particolare per quanto riguarda l'acquedotto e la fognatura. Gli utenti che necessitano di allacciamento alla rete dell’acquedotto non dovranno sostenere alcun costo, in quanto l’intervento sarà completamente gratuito. Per quanto riguarda la fognatura meteorica e nera, invece, il costo sarà a carico dei privati esclusivamente per gli interventi che dovranno essere realizzati all’interno delle loro proprietà. Il Comune, però, offrirà gratuitamente il supporto per l'espletamento delle pratiche amministrative.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Veritas, che ha supportato l’amministrazione comunale sin dalle fasi iniziali di progettazione, e continuerà a farlo durante l'attuazione dei lavori. Questo supporto è stato fondamentale per garantire che le opere rispettassero gli standard più elevati in termini di qualità e sostenibilità.
La serata di ieri è stata un’importante occasione di confronto tra l'amministrazione e i cittadini. Il sindaco, insieme ai rappresentanti del comitato cittadino Jesolo 2, ha risposto a domande e chiarito i dettagli del progetto, mostrando l'impegno a garantire il minimo impatto possibile sul quotidiano dei residenti durante l'esecuzione dei lavori.