Caorle accende la notte con La Luna nel Pozzo: spettacoli del 22 agosto. Programma
La Luna nel Pozzo 2025 a Caorle: il 22 agosto spettacoli tra teatro fisico, di figura e fuoco nella XXX edizione del festival.


CAORLE (VE) – Dal 20 al 24 agosto 2025 Caorle, la suggestiva “Piccola Venezia” affacciata sull’Adriatico, diventa il palcoscenico della XXX edizione de La Luna nel Pozzo, il festival internazionale dedicato al teatro di strada e alle arti performative.
Il programma di venerdì 22 agosto propone un mosaico di linguaggi che spaziano dal teatro fisico contemporaneo al teatro di figura, fino alle spettacolari esibizioni di flow art con il fuoco. Un mix che, come da tradizione, trasforma calli e piazze in luoghi di incontro e meraviglia per un pubblico di tutte le età.
Dekru e la realtà virtuale messa in scena
Il collettivo ucraino Dekru porta a Caorle Virtual Reality, uno spettacolo che riflette sul concetto di “realtà virtuale” da tre prospettive: quella dei dispositivi tecnologici che usiamo ogni giorno, quella creata dal linguaggio mimico che evoca ciò che non c’è, e quella che nasce nella mente di ciascun spettatore.
Le due repliche sono in programma alle 21.00 e 22.30 a Campo Oriondi. Lo spettacolo scorre come un flusso di immagini: dai social network ai manichini da crash test, dai personaggi da nightclub a momenti di interazione diretta con il pubblico. Un teatro senza parole, erede della grande tradizione del mimo, capace di emozionare platee internazionali.
Javier Aranda e la poesia del teatro di figura
Con Life, l’artista spagnolo Javier Aranda dimostra come due mani e un semplice cestino da cucito possano dare vita a un intero universo. In scena a Campo Negroni alle 21.00 e alle 22.15, oggetti minimi si trasformano in personaggi, incontri, nascite ed emozioni.
Un lavoro di rara finezza artigianale, che unisce ritmo, ironia e tenerezza. Uno spettacolo intimo e universale allo stesso tempo, pensato per spettatori di ogni età.
Drums On Fire e l’energia delle fiamme
Quando il sole tramonta, la scena si illumina con Mystic Fire di Drums On Fire, in Piazzetta Marchesan (ore 21.50 e 23.10). Una danza di fiamme e musica che unisce la flow art contemporanea a coreografie ipnotiche.
Tra ritmo, precisione e immagini suggestive, lo spettacolo trascina il pubblico in un crescendo di emozioni che restano impresse ben oltre la fine della performance.
Gli altri spettacoli del 22 agosto
Il festival offre un programma diffuso che abbraccia le principali piazze del centro storico di Caorle:
- Estúpida Compañía con Bravio in Piazzetta Marchesan alle 21.15 e 22.30
- Febo Teatro con The Thief of Tales in Campo Negroni alle 21.40 e 22.50
- Latin Duo con Black Rhapsody su Rio Terrà alle 21.00 e 22.00
- Compañía Simpañía con Mucho Más Que Circo in Piazza Papa Giovanni XXIII alle 21.00 e 22.20
- Cia Rumba con Nostalgia nella stessa piazza alle 21.40 e 23.00
- Spinish Circo con Fins al Cel in Piazza Matteotti alle 21.40 e 22.40
- GambeinSpalla Teatro con Loco-motiv lungo l’asse Piazza Vescovado – Piazza Sant’Antonio dalle 20.30
- Collettivo Lambe Lambe Italia con Nautilus – Coro di teatri in miniatura sotto il portico di Piazza Vescovado dalle 20.30 alle 23.30
- Chalibares con Per un pelo in Piazza Vescovado alle 21.40
Un percorso che trasforma Caorle in un grande palcoscenico a cielo aperto, con ingresso libero e gratuito a tutti gli spettacoli.
Festival tra arte e territorio
In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno regolarmente al PalaExpoMar di via Aldo Moro 21.
Il festival è promosso dal Comune di Caorle e organizzato da Carichi Sospesi APS di Padova, con il supporto di United for Busking, ANAP, il Consorzio di Promozione Turistica del Veneto Orientale e con il contributo del Ministero della Cultura – Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo.
Da sempre gode del patrocinio della Regione Veneto, a conferma della rilevanza che questa manifestazione ha assunto nel panorama culturale nazionale e internazionale.