Julio Llamazares a Mestre per un incontro esclusivo sulla sua letteratura
Julio Llamazares, autore spagnolo di fama internazionale, protagonista di un incontro a Mestre il 26 marzo 2025, in anteprima nazionale per il racconto I viaggi dello zio Mario.


Mercoledì 26 marzo 2025 alle 18, la Biblioteca civica VEZ di Mestre ospiterà uno degli appuntamenti letterari più attesi dell’anno con il grande scrittore, poeta e giornalista spagnolo Julio Llamazares. Considerato una delle voci di riferimento della scena letteraria contemporanea in lingua spagnola, Llamazares sarà protagonista di un incontro intitolato “Memoria e paesaggio in VEZ”, organizzato in occasione della sua partecipazione al Premio Amos per la Cultura 2025, che avrà luogo a Treviso il 27 marzo.
Un incontro con un autore di fama internazionale
L'incontro rappresenta una prestigiosa anteprima nazionale per l’autore, che presenterà il suo racconto inedito in Italia, I viaggi dello zio Mario, in uscita per Amos edizioni nei prossimi giorni. Llamazares, vincitore del Premio Nonino 1994 per La pioggia gialla (Einaudi, 1993), è stato candidato al Premio Nobel ed è noto per la sua capacità di abbracciare diversi generi letterari, tra cui poesia, romanzo, cronaca e saggio narrativo.
Durante l'incontro, Llamazares sarà affiancato da alcuni tra i principali esperti della sua opera in Italia, come la Professoressa emerita Elide Pittarello e il professore associato Alessandro Mistrorigo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il critico letterario Arnaldo Colasanti e il poeta e traduttore Sebastiano Gatto. Questo panel a più voci arricchirà la riflessione sul legame tra la memoria e il paesaggio nelle opere di Llamazares, creando uno spazio di discussione profonda per tutti gli appassionati di letteratura spagnola e internazionale.
Un autore poliedrico e pluripremiato
Nato nel 1955 a Vegamián, un paese ora sommerso sotto un lago artificiale, Llamazares ha sviluppato nel corso degli anni una produzione che spazia dalla poesia al romanzo, dal libro di viaggio al copione cinematografico. In Italia, i suoi lavori sono stati pubblicati da Einaudi, Feltrinelli, Passigli e Codice, e in particolare Amos Edizioni ha dato alle stampe le sue Poesie complete e il romanzo Il funerale di Genarín.
Il suo ultimo libro, Diversi modi di guardare l’acqua (Il Saggiatore, 2024), segna un altro passo importante nella sua carriera. Llamazares, dopo aver studiato giurisprudenza e aver lavorato brevemente come avvocato, si è trasferito a Madrid per intraprendere la carriera giornalistica. La sua prima raccolta di poesie, La lentitud de los bueyes (1979), gli è valsa il Premio Antonio González de Lama, mentre Memoria de la nieve (1982) ha vinto il Premio Jorge Guillén.
Un evento aperto al pubblico
L'incontro, che si terrà presso la Biblioteca VEZ di Mestre, è aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria attraverso il link https://bit.ly/memoria_paesaggio, fino a esaurimento posti disponibili. Un'occasione unica per incontrare uno degli scrittori più significativi della letteratura contemporanea e per approfondire la sua riflessione sul rapporto tra il paesaggio, la memoria e la scrittura.