Jesolo e il Prosecco, un record storico nel 2023. Sfiorati i 4,1 milioni di consumi
Il 2023 si rivela un anno senza precedenti per il Prosecco a Jesolo, con una crescita straordinaria che porta i consumi a toccare quasi i 4,1 milioni di euro. Una cifra impressionante che non solo sup...


Il 2023 si rivela un anno senza precedenti per il Prosecco a Jesolo, con una crescita straordinaria che porta i consumi a toccare quasi i 4,1 milioni di euro. Una cifra impressionante che non solo supera il precedente record stabilito nel 2019 ma segna anche un momento di grande vivacità per l'economia locale, specialmente nel settore enogastronomico. Secondo LUIGIWINES.COM, società specializzata in indagini economiche, l'estate prolungata ha giocato un ruolo chiave nell'allungamento della stagione turistica da Pasqua fino a ottobre, contribuendo notevolmente a questi risultati eccezionali.
Le parole di Valerio Nadal, presidente di Condifesa TVB
Valerio Nadal, alla guida di Condifesa TVB - che rappresenta oltre 10.000 imprese agricole - e produttore a Musile di Piave, evidenzia un incremento medio del 25% rispetto all'anno precedente per molte aziende. "Il turismo rappresenta una fetta consistente della nostra economia e, fortunatamente, è in netta ripresa," sottolinea Nadal. Questo rilancio ha portato con sé una rinascita dell'economia legata all'enogastronomia, non solo lungo le coste ma anche nell'entroterra, offrendo possibilità infinite agli amanti dello slow-tourism.
Il successo delle bollicine e dei vini fermi
Il Prosecco si conferma al primo posto tra le preferenze, seguito da vini fermi come il Pinot Grigio, Chardonnay e Sauvignon, senza dimenticare il Raboso. Franco Passador, Amministratore Delegato di Vivo Cantine, celebra l'identità unica dell'area di Venezia, diventata un vero e proprio brand sinonimo di tradizione, cultura e storia. "Gli operatori turistici hanno saputo valorizzare al meglio le nostre eccellenze, proponendo prodotti capaci di soddisfare le esigenze di un mercato sempre più variegato, sia nazionale che internazionale," commenta Passador.
Il successo del Prosecco a Jesolo nel 2023 non è soltanto un traguardo economico ma rappresenta anche la capacità di un territorio di valorizzare e promuovere le proprie risorse naturali, culturali ed enogastronomiche. Con un incremento dei consumi record e una ripresa turistica che supera le aspettative, Jesolo e il suo Prosecco si proiettano verso un futuro di ulteriore crescita e riconoscimento a livello internazionale.