Jesolo investe sul futuro: 8 milioni per piazza Trieste e progetti su via Bafile e Cortellazzo
Jesolo inserisce nel programma triennale 2025-2027 la riqualificazione di piazza Trieste, via Bafile e l’ex Caserma di Cortellazzo.


JESOLO – Verranno discusse domani in consiglio comunale importanti novità legate al Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, con l’inserimento di interventi strategici per la città. Al centro delle proposte ci sono la riqualificazione di piazza Trieste, il miglioramento della mobilità urbana e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale.
Piazza Trieste e sottoservizi: un investimento da 8 milioni
Uno dei progetti più rilevanti riguarda la riqualificazione e l’adeguamento dei sottoservizi di piazza Trieste e delle aree limitrofe, un nodo critico per la città in occasione di particolari condizioni meteo.
L’intervento, dal valore stimato di 8 milioni di euro, punta a contrastare i frequenti fenomeni di allagamento che interessano l’area. Per sostenerne la realizzazione, l’amministrazione intende candidare il progetto a bandi ministeriali, così da intercettare risorse esterne e ridurre l’impatto economico sulle casse comunali.
Via Bafile e nuova pista ciclopedonale
Il programma triennale prevede anche la riqualificazione di via Bafile e dell’intero asse commerciale cittadino, cuore pulsante del turismo jesolano.
Sul fronte della mobilità sostenibile, sarà portato avanti il progetto della pista ciclopedonale lungo via DragoJesolo, un’opera che non si limiterà a migliorare i collegamenti, ma comprenderà anche la diaframmatura degli argini del fiume Sile, per rafforzare la prevenzione dei rischi alluvionali.
Ex Caserma Guardia di Finanza di Cortellazzo: spazio alla cultura
Il piano comprende infine la trasformazione di una parte dell’ex Caserma della Guardia di Finanza di Cortellazzo, con l’allestimento di spazi culturali e la creazione di un percorso permanente dedicato agli episodi della Prima Guerra Mondiale combattuti nel territorio.
Una parte più ampia dell’edificio sarà destinata a eventi culturali e iniziative pubbliche, ampliando l’offerta e consolidando Jesolo come città capace di unire turismo e memoria storica.
Le parole del sindaco Christofer De Zotti
«Con questi interventi – ha dichiarato il sindaco Christofer De Zotti – confermiamo l’impegno a combinare sicurezza, sviluppo urbano e valorizzazione culturale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e rafforzare l’attrattività della città. Adeguare i servizi di piazza Trieste e riqualificare l’intero asse commerciale sono progetti fondamentali, che comportano investimenti significativi, ma che speriamo di finanziare almeno in parte con i bandi ministeriali. Sono interventi rinviati per troppo tempo, che ora non possono essere più procrastinati. Con questa variazione al piano triennale delle opere pubbliche vogliamo dare un segnale forte agli jesolani, guardando con responsabilità al futuro della nostra città».