Jesolo accende i riflettori sull’endometriosi: inaugurate panchine gialle informative
Jesolo inaugura due panchine gialle con QR code per sensibilizzare sull’endometriosi, sostenute dal Comune e associazioni locali.


JESOLO (VENEZIA) – Sono state inaugurate oggi due Endopank nel territorio comunale, collocate in punti strategici della città: una in piazza Brescia e l’altra nel centro storico, proprio di fronte alla biblioteca civica, due luoghi simbolici e ad alta frequentazione. Queste panchine, di un vivace colore giallo, sono dotate di un pannello informativo con QR code che consente di approfondire la conoscenza sull’endometriosi, una malattia cronica e invalidante che in Italia colpisce circa 3 milioni di donne.
Un presidio simbolico per sensibilizzare sull’endometriosi
Le Endopank non sono semplici panchine: rappresentano un vero e proprio presidio simbolico con lo scopo di diffondere consapevolezza su una patologia spesso poco conosciuta e sottovalutata. L’iniziativa, promossa dall’associazione “La voce di una è la voce di tutte” e sostenuta dal Comune di Jesolo, sottolinea il ruolo fondamentale delle istituzioni locali nel promuovere temi sociali rilevanti.

Il convegno informativo: un momento di confronto
L’inaugurazione delle panchine ha segnato la conclusione del convegno informativo sull’endometriosi, tenutosi presso la Sala Gelli della biblioteca civica. Durante l’incontro, sono intervenuti rappresentanti della Commissione pari opportunità del Comune, le tutor dell’associazione Jessica Norbiato e Martina Grosso, la vicepresidente e responsabile del Comitato Tecnico Scientifico Alessia Astolfi, e la psicologa Teresa Cerra, membro del CTS. Il convegno ha approfondito vari aspetti della malattia, dalla diagnosi agli impatti psicologici e sociali.
Jesolo si impegna per una comunità più inclusiva
Con questa iniziativa, il Comune di Jesolo conferma il proprio impegno a sostenere progetti a forte valore sociale, contribuendo a costruire una comunità più informata, accogliente e solidale. Le panchine gialle rappresentano un segnale tangibile di attenzione verso chi vive con malattie complesse come l’endometriosi, promuovendo la cultura della salute e dell’inclusione.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Jesolo e la pagina dedicata all’associazione “La voce di una è la voce di tutte”.