Jesolo accende i colori dell’autunno: dal 17 al 19 ottobre la Festa con “M’illumino di Spezie”

A Jesolo dal 17 al 19 ottobre Festa d’Autunno con mercatini, spettacoli, laboratori e la 4ª edizione di “M’illumino di Spezie”.

04 ottobre 2025 13:00
Jesolo accende i colori dell’autunno: dal 17 al 19 ottobre la Festa con “M’illumino di Spezie” -
Condividi

JESOLO – Dal 17 al 19 ottobre 2025 il centro storico di Jesolo si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto con la Festa d’Autunno, un appuntamento che da anni richiama famiglie, turisti e appassionati tra mercatini, spettacoli, laboratori e degustazioni.

Al cuore della manifestazione, giunta alla sua edizione 2025, la quarta edizione di “M’illumino di Spezie – Marco Polo: un milione di spezie”, che porterà i visitatori in un affascinante viaggio sensoriale tra i profumi e i sapori provenienti da tutto il mondo.

Un weekend tra mercatini, gusto e tradizione

La festa prenderà il via venerdì 17 ottobre alle 18.30 in piazza della Repubblica con l’apertura dell’area food, dove i locali e gli operatori proporranno piatti tipici, caldarroste, dolci e bevande stagionali.

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle ore 10.00, le vie Cesare Battisti, piazza I Maggio, piazzetta Fanti del Mare e via Nazario Sauro ospiteranno i mercatini dell’artigianato, della creatività e dell’enogastronomia, con spazio dedicato anche alle aziende agricole locali.

Spezie, spettacoli e laboratori

Oltre alla mostra “Spezie dal mondo”, il programma proporrà momenti unici come la spettacolare gara di mangiatori di peperoncino, aperta ai più coraggiosi.

Spazio anche alla cultura con gli spettacoli teatrali “Zuppa di sasso” e “Album di vaniglia”, pensati per grandi e piccoli, e ai laboratori a tema spezie nel giardino della biblioteca. Lungo via Battisti, i visitatori potranno cimentarsi in attività creative come mosaico, amigurumi (con il peperoncino kawaii), intreccio natura e macramè.

In sala Gelli, invece, saranno organizzate masterclass e incontri dedicati al mondo delle spezie, con approfondimenti e degustazioni.

Musica e intrattenimento

Il centro storico sarà animato dalle note degli allievi della scuola di musica “Monteverdi” Associazione culturale Fidelio, dalla band Everlift e dai DJ set serali in piazza della Repubblica.

Tra medioevo e natura

Nel parco del Municipio troveranno spazio attività per tutte le età: giochi di una volta, area benessere, esibizioni di falconeria, passeggiate a cavallo e la rievocazione medievale con il villaggio storico e il campo di tiro con l’arco.

Sabato sera il pubblico potrà vivere l’atmosfera folk e celtica dello spettacolo Alymunn di Michele Mastrotto, con musica polistrumentale e danze fusion.

Domenica sarà invece il turno del coinvolgente “Raptor show”, spettacolo interattivo che porterà alla scoperta del mondo dei dinosauri.

Escursioni e svago

L’associazione Remiera Jesolo offrirà escursioni acquatiche sul Sile con le proprie imbarcazioni, oltre alla possibilità di provare l’emozione del kayak. Non mancheranno le giostre in piazza Kennedy, che accoglieranno grandi e bambini con luci e musica.

Le parole del vicesindaco

«La Festa d’Autunno rappresenta per Jesolo un momento speciale di incontro, cultura e condivisione – ha dichiarato il vicesindaco Luca Zanotto –. Quest’anno l’evento si arricchisce con “M’illumino di Spezie”, che unisce la tradizione locale a un viaggio tra profumi e sapori dal mondo. Sarà un’occasione per valorizzare le eccellenze del nostro territorio e rafforzare il legame tra cittadini, visitatori e città».

Un programma che unisce divertimento, cultura e gusto, rendendo Jesolo protagonista di un weekend d’autunno da vivere intensamente.

Segui Veneto Today