Jesolo spinge il commercio del Sandonatese: imprese e residenti in crescita

Jesolo traina il commercio del Sandonatese: imprese in crescita e previsione di +3.000 residenti entro il 2043 secondo CGIA di Mestre.

02 ottobre 2025 13:30
Jesolo spinge il commercio del Sandonatese: imprese e residenti in crescita -
Condividi

JESOLO – È la città balneare per eccellenza a trainare il commercio e lo sviluppo del Sandonatese. A confermarlo sono i dati elaborati dall’ufficio studi della CGIA di Mestre sulle rilevazioni della Camera di commercio di Venezia Rovigo, relativi al periodo 2019-2024, che saranno utilizzati come riferimento statistico dall’amministrazione comunale durante il prossimo G20 Spiagge, in programma il 3 e 4 ottobre a Riccione.

Jesolo in controtendenza rispetto al territorio

Il quadro provinciale e regionale mostra un calo delle imprese attive: -0,6% nel Sandonatese e -1,3% in provincia di Venezia. Jesolo, al contrario, segna una crescita del +3,1%, dimostrando una capacità attrattiva che va in direzione opposta alla media del territorio.

Crescita dell’artigianato e nuove aziende

Significativo anche il dato sulle imprese artigiane: mentre in provincia e in Veneto si registrano flessioni rispettivamente del -2,2% e del -4,9%, nel Sandonatese c’è un lieve aumento (+1,1%). A Jesolo, invece, l’apertura di 44 nuove imprese ha portato a un incremento del +6,8%, contribuendo al rilancio di un comparto chiave per qualità e innovazione.

Sedi e unità locali in aumento

Tra il 2019 e il 2024, Jesolo ha visto crescere il numero di sedi e unità locali aziendali con un incremento di 229 realtà imprenditoriali (+4,6%). Un apporto significativo per l’intero Sandonatese, che registra un +1,5%, più che doppio rispetto al resto della provincia veneziana, ferma a +0,6%.

Previsioni demografiche: oltre 30.000 abitanti

Le elaborazioni della CGIA consentono anche di tracciare una proiezione demografica. Entro il 2043, Jesolo potrà contare su 3.000 residenti in più, pari a un incremento dell’11,5%, superando la soglia dei 30.000 abitanti. È il dato di crescita più alto, sia in termini assoluti che percentuali, per l’intero distretto Sandonatese, la cui crescita stimata si ferma al +2,3%.

Un modello di sviluppo competitivo

«I dati confermano in modo chiaro – sottolinea il vicesindaco e assessore al commercio Luca Zanotto – che Jesolo sta svolgendo un ruolo trainante per il distretto. La crescita delle imprese e la vitalità del settore artigiano dimostrano la capacità del territorio di attrarre investimenti e creare nuove opportunità di lavoro».

Secondo l’amministrazione, i numeri positivi sono frutto della dinamicità della comunità imprenditoriale e della collaborazione tra istituzioni e operatori economici.

Jesolo si prepara così a portare al G20 Spiagge il proprio contributo, rappresentando le città balneari italiane con un modello di crescita sostenibile e competitiva che intreccia turismo, commercio e sviluppo locale.

Segui Veneto Today