Jesolo diventa la Città del Natale: Sand Nativity, Presepe di Ghiaccio e mostre fino all’Epifania
Jesolo si prepara a diventare la Città del Natale: dal 29 novembre villaggio, mostre, presepi e luci fino a gennaio 2026.


JESOLO (VE) - La città si prepara a trasformarsi nella Città del Natale, pronta ad accogliere cittadini e turisti con un calendario di eventi che dal 29 novembre accompagnerà fino all’Epifania – e anche oltre – tra luci, installazioni artistiche, mostre e spettacoli.
Il via con il Villaggio di Natale e la mostra dedicata a Franco Fontana
L’inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 29 novembre, quando si terrà il taglio del nastro del Villaggio di Natale, vero cuore pulsante delle festività jesolane. Le caratteristiche casette in legno animeranno le vie del centro offrendo prodotti artigianali, prelibatezze gastronomiche e spettacoli per tutte le età. Il Villaggio resterà aperto fino al 6 gennaio 2026, proponendo un’atmosfera calda e accogliente per vivere appieno la magia delle feste.
Nella stessa giornata, il Jmuseo aprirà al pubblico la mostra “Franco Fontana – Colors. Il Maestro della fotografia”, un’esposizione che celebra uno dei più grandi interpreti italiani della fotografia contemporanea. Le opere del fotografo modenese raccontano con stile unico paesaggi, geometrie e armonie cromatiche, offrendo un viaggio visivo nel colore e nella forma. La rassegna sarà visitabile fino al 22 maggio 2026, rappresentando uno dei momenti culturali più attesi della stagione.

Lo Jesolo Sand Nativity: un simbolo di arte e spiritualità
Il 29 novembre sarà anche la giornata di apertura dello Jesolo Sand Nativity, il celebre presepe di sabbia che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta Italia. Nelle prossime settimane inizierà la fase di allestimento della tensostruttura nel grande parcheggio alle spalle di piazza Brescia, seguita, dal 6 novembre, dalla scolpitura delle sculture di sabbia realizzate da artisti internazionali.
L’esposizione, che unisce arte e spiritualità, sarà visitabile fino all’8 febbraio 2026.

Il fascino del Presepe di Ghiaccio
Tra gli appuntamenti più suggestivi del Natale jesolano spicca il Presepe di Ghiaccio, che sarà inaugurato il 6 dicembre. Le sculture di ghiaccio, realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo, daranno vita a un percorso scenografico e luminoso, capace di stupire grandi e piccoli.
La mostra sarà visitabile fino all’11 gennaio 2026, offrendo un’esperienza emozionante e unica, in perfetta armonia con l’atmosfera natalizia della città.

Le parole dell’assessore al turismo Alberto Maschio
“Il Natale è uno dei momenti più sentiti dalla nostra comunità — ha dichiarato Alberto Maschio, assessore al turismo di Jesolo — e ogni anno lavoriamo per rendere la città sempre più accogliente e capace di sorprendere. Grazie a queste manifestazioni, Jesolo offre occasioni di intrattenimento ai residenti e allo stesso tempo si conferma un punto di riferimento turistico anche in inverno, sostenendo l’attività delle imprese locali. È questa la nostra idea di città: una Jesolo che non si spegne mai, viva tutto l’anno. Jesolo Always On”.

Un programma ricco di eventi, concerti e solidarietà
Il Natale jesolano 2025 non si limiterà alle installazioni e alle mostre principali. Il calendario includerà anche concerti, spettacoli itineranti, iniziative per i bambini e eventi dedicati alla solidarietà, pensati per far vivere a tutti l’emozione di un periodo magico in una città che, anche d’inverno, si conferma vivace, creativa e piena di energia.
Jesolo è pronta, dunque, a indossare il suo abito più luminoso e a trasformarsi, ancora una volta, nella Città del Natale, dove la tradizione incontra l’arte e la magia delle feste diventa protagonista assoluta fino all’inizio del nuovo anno.
