Investimenti assicurativi, in Veneto cresce l’alfabetizzazione finanziaria

Il Veneto è tra le prime regioni, in Italia, per livello di educazione finanziaria. A dirlo è l’Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli ital...

21 aprile 2024 17:36
Investimenti assicurativi, in Veneto cresce l’alfabetizzazione finanziaria -
Condividi

Il Veneto è tra le prime regioni, in Italia, per livello di educazione finanziaria. A dirlo è l’Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani. Un dato che non che far ben sperare per l’economia regionale e che rilancia le prospettive di investimento dei cittadini.

Il parere degli esperti e i numeri della ricerca

Il report è promosso da Alleanza Assicurazioni insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management, ed è stato presentato da poco a Venezia, nell’ambito del Tour dell’Educazione Finanziaria che coinvolgi consulenti, istituzioni e cittadini. "L’educazione finanziaria e assicurativa contribuisce in maniera determinante a migliorare il benessere sociale - ha spiegato Samanta Biancolella, Responsabile Investimenti Alleanza Assicurazioni - I dati del nostro Edufin Index mostrano l’evidenza di un gender gap sull’alfabetizzazione finanziaria e assicurativa: oltre ad avere un livello medio più basso rispetto agli uomini, le donne partecipano meno ai mercati finanziari e spesso non gestiscono il budget familiare in autonomia". Nell’Edufin Index 2023 nessuna regione italiana raggiunge la sufficienza (60) ma in prima posizione troviamo proprio il Veneto (58) insieme a Emilia-Romagna, Umbria, Valle D’Aosta, Liguria, Toscana e Lombardia a dispetto di una media nazionale di 56.

La crescita degli investimenti assicurativi

Un contesto, quello della ricerca, in cui si registra anche una grande crescita degli investimenti assicurativi, strumenti finanziari che permettono di combinare protezione e crescita del capitale in un unico prodotto. Come spiega il Centro Studi Moneyfarm in questa guida, investire in assicurazioni offre all’utente garanzie importanti, come la copertura per morte o malattie gravi, insieme a opportunità di rendimento attraverso investimenti in fondi o altre classi di asset. Tra i vantaggi di questo tipo di investimento ci sono la protezione integrata, la flessibilità e le agevolazioni fiscali, pur tenendo presente i costi elevati, la complessità e le limitazioni di accesso ai fondi. Si tratta dello strumento perfetto, insomma, per coloro che guardano soprattutto alla crescita patrimoniale e alla protezione per la famiglia, con un impegno temporale a medio-lungo termine.

L’arrivo dell’IA

Un settore, quello delle assicurazioni, che sta per essere rivoluzionato dall’arrivo dell’Intelligenza Artificiale. Secondo le stime dell’Italian Insurtech Association, nel 2024 gli investimenti in insurtech raggiungeranno cifre record: circa 50 milioni di euro alle soluzioni di IA, con prospettive di crescita a 90 milioni nel 2025 e 140 milioni nel 2026. Insomma, sembra proprio il caso di dirlo: è questo il momento per investire in assicurazioni.

Segui Veneto Today