Gli infissi rappresentano una parte fondamentale di ogni edificio, non solo perché queste aperture mettono in contatto l’interno delle case con l’esterno, ma anche perché le caratteristiche tecniche delle finestre e delle porte contribuiscono enormemente al confort degli spazi domestici.
Con il passare degli anni e lo sviluppo di nuove tecnologie, infatti, oggi è necessario considerare moltissimi aspetti nel momento in cui si decide quale tipo di finestra scegliere, non solo quelli estetici ma anche le caratteristiche tecniche.
Abbiamo chiesto a DAKO, azienda leader nel settore degli infissi e dei serramenti, di spiegarci in che modo le finestre rappresentano uno dei fattori più importanti per il comfort abitativo, quanto incidono su risparmio energetico, luminosità e abitabilità e quali aspetti prendere in considerazione per effettuare una scelta.
Vediamo, allora, tutto quello che c’è da sapere su come migliorare la casa tramite finestre moderne e performanti e quali vantaggi portano all’edificio e alla salute delle persone che lo abitano.
Il ruolo cruciale delle finestre nel comfort e nell’efficienza di un’abitazione
Se torniamo indietro di qualche decennio, nel momento in cui si andava a costruire o ristrutturare una casa, la maggior parte delle persone sceglieva gli infissi per le loro abitazioni inseguendo un paradigma estetico.
Ovviamente il legno, che è sempre stato il materiale più utilizzato, almeno fino a qualche anno fa, per la realizzazione di porte e finestre possiede caratteristiche tecniche estremamente utili sia in fatto di resistenza che in fatto di isolamento termico.
Tuttavia, si andava molto di più a scegliere guardando la qualità, il colore e le forme dell’infisso. Oggi il discorso è radicalmente cambiato per vari motivi. Anzitutto sono comparsi sul mercato materiali estremamente performanti e competitivi, anche a livello di costi.
In secondo luogo, le caratteristiche tecniche di ogni materiale unite a soluzioni tecnologiche all’avanguardia hanno reso questi infissi dei veri e propri strumenti per aumentare l’efficienza energetica di un’abitazione e diminuire i costi.
Scegliere la finestra giusta significa andare a migliorare tantissimi aspetti di una casa, dal risparmio energetico, alla sicurezza, dall’ingresso di luce solare, al miglioramento del comfort abitativo, che sono tutti aspetti in grado di aumentare il valore di una casa e la sua abitabilità.
Come sono cambiate le finestre negli ultimi anni?
Diciamo che l’evoluzione degli infissi è nata per far fronte ad un bisogno sempre più crescente, ovvero quello di migliorare le condizioni abitative e di confort cercando di ridurre i costi di gestione.
Per chiarire meglio il concetto: prima abbiamo detto che il legno è stato per decenni quasi l’unico materiale utilizzato per la costruzione di porte e finestre. Ora, nonostante si tratti di un materiale nobile, pregiatissimo e con delle importanti qualità a livello di isolamento, presenta anche qualche difetto, ovvero ha dei costi di gestione davvero elevati.
Ogni 2 anni circa è necessaria una profonda manutenzione per evitare che marcisca e che perda le qualità che lo hanno reso così tanto pregiato. Altri materiali, invece, come il polivinile di cloruro o l’alluminio presentano una resistenza maggiore all’usura e agli agenti atmosferici, oltre ad avere una vita media estremamente più lunga.
Questo, unito alle caratteristiche tecniche sia in materia di risparmio energetico che in materia di performance strutturali, ha portato questi due materiali a rivaleggiare con il legno.
Prendiamo ad esempio il pvc. Questo materiale è un fantastico isolante naturale, sia a livello termico che acustico, possiede una vita media molto longeva, e resistente agli agenti atmosferici richiede e bassissima manutenzione.
Ovviamente a livello estetico è molto lontano dal legno ma, grazie allo sviluppo di speciali pellicole che imitano perfettamente non solo i colori ma anche le sensazioni del più nobile dei materiali può essere adattato in qualsiasi contesto architettonico.
L’alluminio, al contrario, presenta un alto valore di trasmittanza termica, che è la misura isolante di un materiale ma, qui entra in gioco proprio la tecnologia. Grazie allo sviluppo di quella che viene chiamata “taglio termico”, all’interno del telaio in alluminio viene inserito un materiale plastico in grado di tagliare il flusso d’aria, aumentando considerevolmente il potere isolante di questa lega.
Quanto è importante installare finestre isolanti?
È fondamentale! Infissi rappresentano il punto di maggiore ingresso di voce naturale, estremamente positiva per il comfort abitativo, ma anche di aria fredda e rumore, fattori che tendono a diminuire l’abitabilità di un edificio.
Installare finestre dotate di un alto valore isolante termico e acustico significa impedire lo scambio di calore dall’interno all’esterno e viceversa, che si traduce in ambienti più caldi, che si traduce in temperatura costante, che si traduce in un risparmio diretto sui costi della bolletta.
In che modo? Presto detto, immaginiamo di voler mantenere i nostri spazi abitativi ad una temperatura costante di 22 °C in inverno. Se nelle nostre abitazioni abbiamo installato finestre che permettono lo scambio di calore, questo tipo di temperatura è molto difficile da mantenere e necessita di una costante messa in funzione dei dispositivi per il riscaldamento.
Al contrario, se le finestre sono isolanti e non permettono questo scambio di calore, la temperatura tende a rimanere costante più a lungo e necessità di meno ore di lavoro dei climatizzatori. Tutto ciò significa un risparmio di corrente elettrica, con costi molto più bassi in bolletta.
Un altro aspetto fondamentale che forse troppo spesso viene ignorato e l’importanza che ricoprono i vetri nell’efficientamento energetico di un’abitazione.
Se prendiamo una finestra, il telaio rappresenta la parte minore rispetto alla superficie vetrata. Lo scambio di calore può avvenire anche attraverso i vetri se questi non sono progettati in maniera efficiente e virgola più è grande la finestra, più lo scambio è maggiore.
Ovviamente tutto questo discorso vale anche per i suoni. Infissi in grado di isolare acusticamente un edificio vanno un enorme contributo rispetto al comfort abitativo, perché permettono alle persone che vivono all’interno di un edificio di potersi rilassare in maniera totale.
Tornando ai vetri, invece, questi contribuiscono enormemente all’isolamento termoacustico di un’abitazione che devono essere scelti valutando attentamente diversi aspetti e caratteristiche tecniche virgola incluso il posto in cui vengono montati.
Una casa di montagna avrà certamente un bisogno maggiore di essere isolata termicamente rispetto ad una posizionata in bassa collina o in pianura e avrà bisogno di vetri molto più performanti in questo senso.
Fortunatamente, la tecnologia negli anni ha proposto molte soluzioni tra cui scegliere, come finestre con doppi o tripli vetri, doppi vetri isolati che contengono al loro interno uno speciale gas in grado di tagliare il flusso d’aria, vetri a basse emissioni che massimizzano il risparmio energetico e molte altre soluzioni in grado di migliorare l’abitabilità di una casa e il suo valore.
Qual è il ruolo degli infissi certificati per il risparmio energetico
Questa è un’ottima domanda. Abbiamo parlato di come gli infissi con un basso valore di trasmittanza termica e un alto valore isolante siano in grado di provocare un risparmio economico in bolletta non indifferente.
Tuttavia, possiamo vederla in questo modo: quanto appena detto è qualcosa di riscontrabile nel quotidiano, con l’accensione per meno ore di dispositivi di riscaldamento ecc.
Tuttavia, installare finestre isolanti certificate significa dare un contributo importante all’efficientamento energetico della propria abitazione che, unito anche all’installazione di dispositivi di ultima generazione e di altri fattori permette alle case di superare determinati step rispetto alla classe energetica.
Questo porta a due aspetti fondamentali. Anzitutto, le nostre abitazioni emettono meno gas nocivi, dando un contributo a ridurre gli inquinanti ambientali e il riscaldamento globale.
Dall’altra parte, gli infissi certificati garantiscono l’accesso ad alcune detrazioni fiscali messe a disposizione dallo stato proprio in materia di efficienza energetica. Quindi, andare a sostituire vecchi infissi con strutture più moderne e isolanti significa risparmiare nel quotidiano ma anche nella spesa, potendo detrarne una parte del costo attraverso le tasse, la cessione dell’iva o lo sconto in fattura.
Insomma, per chiunque stia pensando di costruire o ristrutturare una casa, la scelta migliore è sicuramente quella di puntare su infissi certificati di alta qualità, con performance importanti a livello di isolamento termoacustico, tanto nei telai quanto nei vetri, e su materiali resistenti, dal design architettonico flessibile in grado di contribuire significativamente al comfort abitativo.
Il consiglio migliore è sempre quello di valutare ciò che offre il mercato a seconda di quelle che sono le esigenze della propria abitazione, le esigenze personali e il posizionamento della casa cercando sempre di andare a massimizzare l’isolamento termico, quello acustico, l’ingresso di luce naturale negli spazi abitativi e il design.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574