Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo della architettonica moderna e a nuove tecnologie i materiali utilizzati nel settore edilizio per la realizzazione di infissi e serramenti, la scelta delle finestre da installare all’interno di un’abitazione non è più solo un “affare” di design, ma si tratta di un vero e proprio elemento in grado di aumentare il comfort abitativo e il valore di un immobile.
In effetti, una casa dalle alte prestazioni energetiche e consumi ridotti riserva diversi vantaggi ai suoi proprietari, tra i quali la riduzione dei costi in bolletta, la migliore abitabilità e, non ultimo, una valutazione maggiore di tutto l’immobile.
Abbiamo chiesto a DAKO, azienda leader nel settore degli infissi e dei serramenti di illustrarci tutte le caratteristiche tecniche e le prestazioni delle finestre costruite con materiali moderni e perché questi elementi sono così importanti nella valutazione del valore di un immobile.
Vediamo, quindi, tutto quello che c’è da sapere.
Cosa significa efficienza energetica di un’abitazione?
Anzitutto, è necessario partire da un dato molto importante, che potrebbe anche sorprendere qualcuno, ovvero le abitazioni, le singole abitazioni, rappresentano una fetta molto importante di tutto il consumo energetico globale e, di conseguenza, anche una fetta importante delle emissioni di sostanze che impattano sul climate change.
Quindi, quando parliamo di efficientamento energetico di un immobile ci riferiamo a tutte quegli interventi che permettono di ridurre sia il consumo energetico per migliorare il comfort abitativo, sia la quantità di emissioni che da questa azione derivano.
Ma nel concreto cosa significa?
Facciamo un esempio molto banale: uno degli aspetti più importanti quando si parla di comfort abitativo e di benessere all’interno delle case è quello relativo ad una temperatura ideale, sia in inverno che in estate.
Per ottenere ciò, ognuno di noi fa ricorso a diversi dispositivi per la climatizzazione, che vanno da pompe di calore, ai condizionatori etc. Più questi dispositivi vengono azionati, più generano un consumo di energia che ha un costo a livello economico in bolletta emette un determinato valore di sostanze di scarto.
Quando in un edificio sono installati infissi datati o costruiti con materiali che permettono l’ingesso dei cosiddetti “spifferi”, questo si traduce con un maggior numero di ore in cui i dispositivi per la climatizzazione vengono accesi, il che aumenta decisamente i costi in bolletta.
Perché investire in finestre ad alte prestazioni può aumentare il valore di una casa?
Come abbiamo detto poco fa, lo sviluppo di nuove tecnologie e di materiali sempre più performanti ha reso le finestre dei veri e propri elementi strutturali in grado di contribuire attivamente al comfort abitativo e al risparmio energetico.
Quando si decide di installare una finestra ad alte prestazioni, si sceglie un prodotto realizzato con materiali termoisolanti. Questo significa che il normale scambio di calore da ambienti a temperature più alte verso ambienti a temperature più basse (e viceversa) viene interrotto e le temperature all’interno degli spazi abitativi rimangono stabili.
Evitare questa dissipazione di calore, che peraltro è un fenomeno fisico del tutto naturale, è una delle cose più importanti perché impatta su tantissimi aspetti.
Quello che più ovvio è che trattenere più calore in inverno o fresco in estate significa non dover ricorrere sempre ai dispositivi per la climatizzazione, i quali ovviamente consumano energia e fanno lievitare i costi gli investiti per il benessere abitativo.
Un altro aspetto molto importante è che questi materiali isolanti tendono ad assorbire anche i rumori che provengono dall’esterno, rendendo le case più silenziose è più confortevole, specialmente per quelle che sono situate in ambienti urbani ad alta densità.
Tutto questo ha un impatto notevole sul valore dell’immobile perché una casa isolata termicamente e acusticamente è più vivibile e presenta meno costi.
Nello specifico, le finestre ad alte prestazioni aumentano l’efficienza energetica dell’immobile, sono in grado di mantenere costanti le temperature desiderate e massimizzano il comfort abitativo, riducendo i costi in bolletta e questo ovviamente aumenta il valore complessivo di tutto l’immobile, rendendolo molto più ricercato sul mercato.
Quali prodotti DAKO consiglierebbe per chi vuole migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione?
Il concetto fondamentale quello di scegliere infissi realizzati con materiali che offrano alte prestazioni in materia di isolamento termico e acustico. Oltre a ciò, è necessario anche valutare la sicurezza che queste finestre sono in grado di garantire e la durata media.
Ad esempio, Le nostre finestre in PVC, il cosiddetto polivinile di cloruro, che è un materiale plastico molto versatile, presentano un valore di trasmittanza termica molto basso.
Quando parliamo di trasmittanza termica intendiamo la capacità di un materiale di evitare la dissipazione di calore; quindi, di ridurre al minimo lo scambio tra ambienti a temperature diverse, più materiale presenta un basso valore di trasmittanza termica, più viene massimizzata la sua capacità isolante.
Scegliere finestre in PVC o in legno significa investire su un prodotto dalle alte capacità isolanti, che migliora senza dubbio l’efficienza energetica delle abitazioni.
Un altro materiale estremamente richiesto è l’alluminio, il quale in realtà presenta un alto valore di trasmittanza termica ma, in questo caso, il telaio viene costruito inserendo all’interno un foglio di materiale plastico, il quale è in grado di tagliare il flusso d’aria per rendere anche l’alluminio perfetto per isolare termicamente le abitazioni.
Ovviamente, per consigliare un prodotto necessario conoscere diversi aspetti legati all’immobile, come stile architettonico, con testo abitativo, dimensioni, grado di luminosità, se la casa è al mare o in montagna e le richieste dei proprietari ma, questi tre materiali sono, in assoluto, i migliori in fatto di prestazioni energetiche.
Inoltre, proprio il discorso dell’efficientamento energetico degli immobili, installare questo tipo di finestre permette anche l’accesso ad alcune detrazioni messe a disposizione dallo stato.
Quali aspetti tecnici sono più apprezzati nel mercato delle finestre efficienti?
Valutare tutti gli aspetti tecnici legati agli infissi è un discorso molto complesso di regola specialmente quando si parla di alte prestazioni e di valorizzazione degli immobili.
Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche principali che sono irrinunciabili, come il già citato potere di isolamento termico e acustico, ma anche la resistenza agli agenti atmosferici, la sicurezza e la durata nel tempo.
Alluminio e PVC sono materiali performanti, con delle altissime prestazioni in materia di isolamento energetico e dalla vita media molto lunga, specialmente quella dell’alluminio che si aggira intorno ai 40-50 anni. L’aspetto più conveniente però è il fatto che questi richiedono poca manutenzione.
Un altro aspetto molto richiesto riguarda il design. Quando si acquista una finestra, questa si deve inserire naturalmente all’interno del contesto architettonico dell’edificio e, se per il legno questo problema non si pone, perché è praticamente perfetto per ogni stile, alluminio e PVC devono essere valutati con più attenzione.
Tuttavia, questi materiali sono disponibili in una vasta gamma di colorazioni diverse e con effetti diversi, come le pellicole che riproducono il colore e le fattezze del legno.
Insomma, a investire in finestre che garantiscono prestazioni energetiche molto alte è sicuramente la scelta migliore per massimizzare il comfort abitativo di un edificio e installare un prodotto in grado di soddisfare tutte le richieste che una casa moderna deve possedere, il che porta come gradita conseguenza un sostanziale aumento nel valore dell’immobile e diversi vantaggi dal punto di vista fiscale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574