A Lignano Pineta l’incontro con Roberta Nesto e degustazione di Prosecco Doc
A Lignano Pineta il 19 giugno incontro con l’autrice Roberta Nesto e degustazione di Prosecco Doc per la rassegna Incontri con l’autore e il vino.


LIGNANO PINETA – Prosegue con successo la rassegna Incontri con l’autore e con il vino, organizzata dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio, presieduta da Giorgio Ardito e curata dallo scrittore Alberto Garlini, dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso e dall’enologo Michele Bonelli. Il secondo appuntamento è in programma giovedì 19 giugno alle 18.30 al PalaPineta, nel cuore del Parco del Mare di Lignano Pineta, e avrà come protagonista Roberta Nesto con il suo libro In scienza e conoscenza. Tra cuore e testa, come uscire dalle storie storte (Cairo).
Un libro che racconta storie di vita e diritto di famiglia
Roberta Nesto, avvocato specializzato in diritto di famiglia e minorile, propone un racconto intenso e coinvolgente delle vicende umane e professionali che hanno segnato il suo percorso. Il libro, scritto a quattro mani con il giornalista Francesco Cassandro, affronta temi complessi come la violenza domestica, la separazione, l’affido, il testamento, gli amori traditi, la libertà di scelta, i rapporti di vicinato e i rapporti con la pubblica amministrazione. Ogni capitolo si conclude con spunti di riflessione e consigli pratici che arricchiscono il valore del testo, rendendolo uno strumento utile anche per chi non è esperto del settore.
Degustazione guidata di prosecco per un’esperienza completa
Al termine della presentazione si terrà una degustazione guidata del Prosecco Doc Brut Spumante della Società Agricola Lorenzonetto Cav. Guido di Pertegada. Questo vino si distingue per i suoi profumi freschi e fragranti, il colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e un sapore lievemente amabile e avvolgente, capace di esaltare l’atmosfera culturale dell’evento.
Acquisto e autografi al corner librerie
All’interno del PalaPineta sarà inoltre allestito un corner a cura delle Librerie Coop, dove sarà possibile acquistare le copie del libro e ottenere una dedica personalizzata dall’autrice.
Una rassegna culturale con il sostegno di numerosi partner
La manifestazione è realizzata con il contributo e il supporto della Città di Lignano Sabbiadoro – Assessorato alla Cultura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG e numerosi partner privati, tra cui Assoenologi, Società Lignano Pineta, Porto Turistico Marina Uno Resort, Hotel President Lignano, e altri ancora, che garantiscono la continuità e la qualità degli eventi culturali della rassegna.