Un grave incendio si è verificato presso una centrale elettrica vicino all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte del 20-21 marzo, causando un black-out e costringendo alla temporanea chiusura dell’aeroporto. Attualmente, l’aeroporto rimarrà chiuso fino a mezzanotte di oggi, ma la situazione potrebbe cambiare.
Effetti sul traffico aereo e disagi per i viaggiatori
L’incidente ha provocato notevoli disagi per i passeggeri e i turisti che dovevano partire dal principale aeroporto di Londra. Le compagnie aeree hanno annunciato la cancellazione di circa 1350 voli, coinvolgendo circa 300.000 passeggeri. Questi includono numerosi voli diretti verso l’Italia, con 56 voli cancellati tra le rotte da e per l’aeroporto di Heathrow, interessando circa 11.000 passeggeri italiani provenienti da aeroporti come Napoli, Roma Fiumicino, Firenze, Bologna, Venezia, Milano Linate e Milano Malpensa. I disagi non riguardano solo i voli diretti verso l’Italia, ma coinvolgono anche passeggeri in transito verso altre destinazioni internazionali, come gli Stati Uniti e l’Asia.
Come richiedere assistenza e rimborso per i disagi
Anche se la compagnia aerea non è direttamente responsabile dell’incidente, il Regolamento Europeo 261/2004 prevede il diritto dei passeggeri al rimborso delle spese extra sostenute per raggiungere la destinazione, nel caso in cui la compagnia non offra un’adeguata assistenza. In caso di cancellazione del volo e mancata riprotezione immediata o nei giorni successivi, i passeggeri possono acquistare un volo alternativo con un’altra compagnia aerea.
In questo caso, è fondamentale conservare la prenotazione originale, insieme a tutte le ricevute e le prove di acquisto relativi al trasferimento verso la destinazione finale. La documentazione delle spese sostenute, come fatture e scontrini, sarà essenziale per richiedere il rimborso delle spese extra.
Cosa fare in caso di cancellazione del volo
Felice D’Angelo, CEO di ItaliaRimborso, consiglia ai passeggeri colpiti dal disservizio a causa dell’incendio all’aeroporto di Heathrow di fare riferimento al Regolamento Europeo 261/2004. In caso di cancellazione del volo, è possibile richiedere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di voli alternativi, se la compagnia aerea non ha fornito la riprotezione. Questo diritto si applica anche ai voli con compagnie non europee in partenza dall’Italia, poiché il regolamento è valido anche per gli aeroporti londinesi, nonostante il Regno Unito non faccia più parte dell’Unione Europea.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574