Oggi, 2 marzo 2024, ha preso il via l’edizione di quest’anno dell’Antica Fiera di Godega, evento di spicco per il comune di Godega di Sant’Urbano e per l’intera regione Veneto. Inaugurata questa mattina, la fiera continuerà fino a lunedì 4 marzo, offrendo un’ampia gamma di attrazioni per visitatori di tutte le età negli spazi di Godega Fiere.
Un evento radicato nella storia
L’Antica Fiera di Godega, con i suoi 24mila metri quadrati di esposizione e 160 espositori, rappresenta un importante momento di incontro tra il mondo dell’agricoltura, della viticoltura, della zootecnia, e non solo. Le novità di quest’anno includono il Festival delle Dop Venete e il salone Terra Nostra, dedicato alle eccellenze agroalimentari del territorio, arricchiti da show cooking e numerose iniziative didattiche e ludiche targate Asinomondo.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Godega di Sant’Urbano, Paola Guzzo, il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, e altri rappresentanti politici e istituzionali, sottolineando l’importanza dell’evento per la comunità locale e regionale.
Un ponte verso il futuro
Durante l’inaugurazione, è stato sottolineato l’impegno dell’evento verso l’eco-sostenibilità e la valorizzazione del mondo della famiglia e degli amici a quattro zampe. L’edizione di quest’anno segna anche un momento importante per la collaborazione tra comuni, con la firma del patto di amicizia tra Godega di Sant’Urbano e Campodoro, simbolo di un impegno condiviso verso la conservazione della memoria del passato rurale e la promozione di un futuro sostenibile.
La fiera come punto di incontro e innovazione
L’Antica Fiera di Godega non è solo un evento che celebra la tradizione, ma anche un luogo di innovazione tecnologica e di confronto sulle criticità e le opportunità del settore agricolo. Con un aumento dell’8% di espositori rispetto all’edizione precedente, la fiera dimostra la sua capacità di attrarre un pubblico sempre più ampio e interessato non solo agli aspetti tradizionali dell’agricoltura, ma anche alle sue evoluzioni future.
La fiera offre inoltre un’ampia gamma di attività per i visitatori più giovani e le loro famiglie, con possibilità di interagire con gli animali, partecipare a laboratori e godere di momenti di svago e apprendimento, sottolineando l’importanza di avvicinare le nuove generazioni al mondo agricolo e alle sue tradizioni.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574