Roberto Loreggian e I Solisti Veneti inaugurano a Padova il progetto dedicato ai Concerti per clavicembalo di Bach

All’Auditorium Pollini di Padova Roberto Loreggian e I Solisti Veneti inaugurano il ciclo dedicato ai Concerti per clavicembalo di Bach.

24 ottobre 2025 08:00
Roberto Loreggian e I Solisti Veneti inaugurano a Padova il progetto dedicato ai Concerti per clavicembalo di Bach -
Condividi

PADOVA – «Mai avrei pensato, da bambino, quando andavo ad ascoltare i Concerti della Domenica al Liviano, che un giorno sarei salito su quel palco come solista nei Concerti di Bach» racconta Roberto Loreggian, oggi considerato il più celebre clavicembalista italiano, entusiasta per il nuovo traguardo raggiunto insieme a I Solisti Veneti.

Dopo aver preso parte all’esecuzione e alla registrazione di numerose integrali dedicate ai grandi autori della musica barocca, tra cui spicca la monumentale raccolta in 15 CD delle musiche per tastiera di Girolamo Frescobaldi, Loreggian realizza così un sogno artistico coltivato da anni: eseguire integralmente i Concerti per clavicembalo/i di Johann Sebastian Bach.

I Concerti della Domenica: sessant’anni di musica a Padova

Dal 19 ottobre al 30 novembre, ogni domenica alle ore 11.00, tornano all’Auditorium Pollini di Padova i tradizionali “Concerti della Domenica”, che nel 2025 festeggiano la 60ª edizione.

Sotto la direzione artistica e musicale del Maestro Giuliano Carella, I Solisti Veneti propongono sei appuntamenti che attraversano tre secoli di musica, dall’eleganza barocca di Vivaldi e Bach, fino a nuove drammaturgie contemporanee, prime assolute e programmi che invitano alla riflessione sulla memoria e sulla pace.

Il clavicembalo di Bach: un progetto triennale

Il primo concerto della rassegna sarà interamente dedicato a Johann Sebastian Bach, con il programma “Il clavicembalo di Bach”, che segna l’avvio di un progetto triennale ideato da I Solisti Veneti e da Roberto Loreggian.

Il ciclo prevede l’esecuzione completa dei Concerti per uno, due, tre e quattro clavicembali, capolavori che mettono in luce l’ingegno polifonico e l’architettura sonora del compositore di Eisenach.

Un’iniziativa ambiziosa che unisce rigore filologico e passione interpretativa, restituendo al pubblico la vitalità e la modernità di un repertorio che continua a ispirare generazioni di musicisti e ascoltatori.

Un dialogo tra tradizione e contemporaneità

Con “Il clavicembalo di Bach”, I Solisti Veneti confermano la loro vocazione di ponte tra tradizione e innovazione, in un percorso che affianca grandi classici del barocco a nuove creazioni musicali.

Un progetto che, oltre a celebrare la straordinaria eredità di Bach, rinnova la missione culturale e formativa dei Concerti della Domenica, nati sessant’anni fa per portare la grande musica al pubblico più ampio possibile, in uno spirito di condivisione e continuità che ancora oggi li rende un simbolo della vita culturale padovana.

Segui Veneto Today