San Donà di Piave, al Don Bosco torna il corso Ifts per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche

Al Don Bosco di San Donà torna il corso Ifts per formare sviluppatori e tecnici informatici pronti per il mondo del lavoro.

18 ottobre 2025 11:00
San Donà di Piave, al Don Bosco torna il corso Ifts per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche -
Condividi

SAN DONÀ DI PIAVE (VENEZIA) – Torna anche quest’anno all’Istituto “Don Bosco” di San Donà di Piave il percorso Ifts per la Progettazione e lo Sviluppo di Applicazioni Informatiche, un’iniziativa formativa che risponde in modo concreto alle esigenze del tessuto produttivo locale, sempre più orientato alla trasformazione digitale.
Le lezioni partiranno nei primi giorni di novembre e si preannuncia già un’edizione di successo: la maggior parte dei 15 posti disponibili è stata infatti già prenotata.

Un corso che unisce competenze digitali e concretezza professionale

L’obiettivo del percorso è formare tecnici qualificati in grado di operare nel settore dell’informatica e dello sviluppo software, con competenze immediatamente spendibili in Software House, Web Agency, società di consulenza informatica e reparti IT di aziende strutturate.
Al termine del corso, gli studenti conseguiranno il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IV livello EQF), che garantisce ottime prospettive occupazionali e la possibilità di proseguire gli studi universitari o ITS Academy per accedere a livelli superiori di specializzazione (V livello EQF).

Teoria e pratica: la formula vincente del Don Bosco

«La vera forza dell’Ifts – spiega Francesco Cicogna, referente dell’Istituto Don Bosco – risiede nell’equilibrio tra lezioni teoriche e formazione pratica in azienda, che copre fino al 50% del monte ore complessivo.
Questo approccio consente ai giovani di acquisire non solo una certificazione, ma anche esperienza concreta e professionalità, elementi decisivi per un inserimento lavorativo immediato e qualificato».

Il corso, infatti, alterna attività di aula e laboratorio con stage in aziende partner selezionate sul territorio, offrendo ai partecipanti la possibilità di sperimentare sul campo ciò che imparano durante le lezioni.

Una sinergia con le imprese del territorio

Soddisfazione anche da parte di Marco Zecchinel, presidente di Confapi Venezia, che sottolinea il valore strategico dell’iniziativa:
«È un corso molto importante perché forma professionisti pronti per entrare nel mondo del lavoro. Le aziende associate a Confapi Venezia sono pronte ad accoglierli, dando risposta concreta alle necessità delle imprese nei settori chiave della digitalizzazione e al desiderio dei giovani di costruirsi un futuro stabile e qualificato».

Zecchinel evidenzia inoltre la sinergia con l’ITS Digital Academy “Mario Volpato”, che ha appena preso il via nello stesso istituto grazie alla collaborazione con Apindustria Servizi.
«L’Ifts – aggiunge – è un percorso propedeutico e complementare al nuovo corso ITS, che forma Tecnici Superiori Sviluppatori di Software e si integra perfettamente con il programma che partirà a novembre».

Un percorso altamente specializzato

Il programma del corso, progettato in stretta collaborazione con i partner aziendali e formativi del Don Bosco, mira a fornire competenze tecniche avanzate nelle aree più richieste dal mercato digitale:

  • programmazione in linguaggi moderni come Java, JavaScript e Python;

  • progettazione di architetture software e gestione di database;

  • fondamenti di Cybersecurity;

  • metodologie di sviluppo Agile e Scrum;

  • competenze pratiche in Front-End e Back-End development.

Una porta aperta verso il futuro digitale

Grazie alla formazione duale e all’integrazione con il mondo produttivo, il corso Ifts del Don Bosco rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani del territorio che desiderano costruire un percorso professionale nell’informatica e nelle tecnologie digitali.
Un’iniziativa che coniuga innovazione, occupabilità e collaborazione tra scuola e impresa, contribuendo a rafforzare la competitività del Veneto orientale e a formare le nuove generazioni di tecnici del futuro.

Segui Veneto Today