GreenFunding 2025: torna il progetto per l'ambiente promosso da Banca delle Terre Venete
Banca delle Terre Venete lancia la seconda edizione di GreenFunding, crowdfunding e formazione per progetti ambientali non profit.


TREVISO/VICENZA - Torna per la sua seconda edizione GreenFunding - Il dono che fa bene all'ambiente, l'iniziativa promossa da Banca delle Terre Venete del gruppo BCC Iccrea, in collaborazione con Ginger Crowdfunding, Plant for the Planet Italia ODV e i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) di Vicenza e Belluno-Treviso. L’obiettivo è quello di sostenere attraverso il crowdfunding i progetti delle realtà non profit impegnate nella tutela dell'ambiente, del clima e della sostenibilità.
Una rete di sostegno per l'ambiente
L'iniziativa punta a coinvolgere associazioni pubbliche e private, offrendo loro un percorso formativo gratuito e la possibilità di ricevere un contributo economico del 30% sull'obiettivo di raccolta (fino a 5.000 euro per progetto). Le candidature si aprono il 14 maggio, giorno in cui si terrà l'evento di presentazione online alle ore 18, accessibile gratuitamente tramite iscrizione. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ginger: https://www.ideaginger.it/partner/banca-delle-terre-venete.html
Strumenti concreti per la transizione verde
Con un tasso di successo del 99% nella prima edizione e 83 campagne già finanziate, Banca delle Terre Venete rafforza il proprio ruolo di attore attivo nel promuovere pratiche sostenibili. La piattaforma Ideaginger.it, gestita da Ginger Crowdfunding, si conferma un punto di riferimento nel settore del finanziamento dal basso in Italia, grazie anche al supporto professionale dei consulenti messi a disposizione per le campagne.
Formazione e visione condivisa
Durante l’evento online del 14 maggio, verranno illustrate le modalità di partecipazione, i criteri di selezione e il calendario del percorso formativo. Le realtà selezionate potranno quindi sviluppare progetti ambientali efficaci, grazie al supporto di Plant for the Planet Italia ODV, associazione impegnata nella mitigazione degli effetti dei gas climalteranti e nella formazione ambientale rivolta ai giovani.
Sinergie territoriali e impatto sociale
"GreenFunding è l'esempio concreto di come collaborazione e visione comune possano generare valore per l'intera collettività", afferma Gianfranco Sasso, presidente della Banca. L’iniziativa coinvolge i CSV di Vicenza e Belluno-Treviso, offrendo un’occasione di crescita per le associazioni dei rispettivi territori. I progetti verranno selezionati sulla base della credibilità e dell'impatto ambientale, con il sostegno di consulenti esperti.
Un'iniziativa per il futuro
L’obiettivo è rafforzare il ruolo delle organizzazioni non profit nella transizione ecologica, mettendo a disposizione strumenti efficaci come la formazione e il crowdfunding. Come sottolinea Agnese Agrizzi, CEO di Ginger Crowdfunding, il valore di GreenFunding è quello di "dare voce a progetti concreti che mobilitano risorse e coinvolgono attivamente le comunità locali".