Grandine e forti temporali, in Veneto scatta l'allerta meteo arancione

Nella regione del Veneto, l'avvicinarsi del weekend segna l'inizio di condizioni meteorologiche particolarmente severe. Le autorità hanno emesso da poco una allerta arancione, segnalando un significat...

21 giugno 2024 14:38
Grandine e forti temporali, in Veneto scatta l'allerta meteo arancione -
Condividi

Nella regione del Veneto, l'avvicinarsi del weekend segna l'inizio di condizioni meteorologiche particolarmente severe. Le autorità hanno emesso da poco una allerta arancione, segnalando un significativo peggioramento del tempo. Ecco un'analisi dettagliata delle previsioni e delle aree più colpite.

Incremento delle precipitazioni: analisi per zone

A partire dal pomeriggio di oggi venerdì 21 giugno 2024, le zone montane, pedemontane e occidentali del Veneto saranno le prime a sperimentare un incremento nelle precipitazioni. I fenomeni, che inizieranno con rovesci sparsi, si intensificheranno rapidamente, evolvendo in temporali di forte intensità. Gli abitanti di queste aree dovrebbero prepararsi a condizioni meteorologiche avverse, che potrebbero includere forti raffiche di vento e la caduta di grandine.

Culmine della perturbazione: previsioni per la serata di venerdì

Il punto più critico della perturbazione si attenderà dal tardo pomeriggio verso la serata di oggi venerdì. Durante questo periodo, il passaggio di un sistema frontale da ovest verso est/nord-est porterà a un ulteriore aggravamento delle condizioni. Si prevede che i temporali saranno non solo intensi ma anche organizzati, con un'alta probabilità di fenomeni estremi come grandi accumuli di pioggia, forti raffiche di vento e grandine.

Situazione nelle altre zone: minori probabilità ma rischi presenti

Mentre i fenomeni saranno particolarmente intensi e organizzati nelle zone montane, pedemontane e sulla pianura occidentale, le altre aree come il Rodigino, la pianura centrale e nord orientale, e la costa, pur avendo una probabilità minore di essere colpite direttamente, non sono esenti da rischi. Anche in queste regioni esiste il pericolo di temporali di forte intensità.

Prospettive per il fine settimana: persistenza dell'instabilità

Dopo l'attenuazione delle precipitazioni, che si prevede avvenga nelle primissime ore di sabato 22, il clima nel Veneto rimarrà influenzato da una circolazione ciclonica durante tutto il weekend. Sabato e domenica, soprattutto nel pomeriggio, sono previste nuove fasi di instabilità con possibili precipitazioni a carattere di rovescio e temporale. Queste condizioni meteo instabili saranno soggette a continue valutazioni, e si raccomanda di prestare attenzione ai successivi aggiornamenti meteo per rimanere informati e preparati.

Segui Veneto Today