Asiago DOP, il formaggio di montagna che conquista i Millennials con turismo e degustazioni

L’Asiago DOP conquista i Millennials: turismo del gusto, Made in Malga 2025 e nuove iniziative tra tradizione, natura e sostenibilità.

28 agosto 2025 18:02
Asiago DOP, il formaggio di montagna che conquista i Millennials con turismo e degustazioni -
Condividi

ASIAGO (Vicenza) – L’Asiago DOP Prodotto della Montagna si conferma tra i simboli più efficaci della cultura agroalimentare italiana, diventando un vero e proprio motore di turismo del gusto e conquistando sempre più Millennials. A raccontarlo è il 1° Rapporto sul Turismo DOP, realizzato da Fondazione Qualivita e Origin Italia con il supporto del Masaf, che mette in evidenza come i giovani tra i 25 e i 39 anni scelgano con crescente interesse di visitare malghe e caseifici dell’Altopiano dei Sette Comuni e della Provincia di Trento, dove il celebre formaggio prende vita.

Turismo lento e autentico

Il richiamo dell’Asiago DOP va oltre il gusto: i visitatori cercano esperienze autentiche che uniscono natura, cultura e tradizione. Osservare il lavoro dei casari, ascoltare le storie dei malghesi, passeggiare tra i pascoli e assaporare un formaggio che è espressione di biodiversità, rispetto per l’ambiente e cura del paesaggio è diventato un modo per vivere un turismo lento e sostenibile.

L’impegno del Consorzio e le nuove strategie

In linea con il Regolamento Europeo 2024/1143, che attribuisce ai Consorzi di Tutela un ruolo attivo nello sviluppo turistico, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha lanciato nuove iniziative:

  • mappe delle malghe scaricabili dal sito ufficiale,
  • contenuti digitali e storytelling sui social,
  • incontri e press tour con giornalisti e influencer internazionali,
  • attività di promozione culturale che raccontano i valori e l’identità del formaggio Asiago.

Valorizzare l’Asiago significa rafforzare l’identità del territorio di produzione e generare valore sociale ed economico – spiega Flavio Innocenzi, Direttore del Consorzio –. Il nostro impegno è raccontare un volto moderno della specialità, capace di parlare alle nuove generazioni attente a benessere, qualità e sostenibilità”.

Made in Malga 2025: l’evento più atteso

Tra le iniziative principali spicca Made in Malga, in programma dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre 2025. L’evento annuale trasformerà l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna, coinvolgendo produttori, malgari, appassionati e visitatori da tutta Italia.

Le novità di questa edizione comprendono:

  • Voci di Malga, spazio dedicato al racconto dei malghesi e della loro arte casearia;
  • Asiago Experience, percorsi di degustazione e conoscenza in collaborazione con AIS Veneto e ONAF Vicenza;
  • un ricco calendario di masterclass che metteranno in dialogo il formaggio Asiago con grandi eccellenze enologiche, come “Eleganza in quota: le bollicine di montagna incontrano l’Asiago DOP” e “Asiago DOP e Tenuta Ornellaia: un incontro tra icone di territorio e spiriti nobili”.

Asiago DOP: identità e futuro

L’Asiago DOP Prodotto della Montagna non è solo un formaggio, ma un ambasciatore del territorio, capace di unire cultura, economia locale e turismo esperienziale. Con un pubblico sempre più giovane e internazionale, la DOP si afferma come un modello di come l’agroalimentare italiano possa dialogare con il turismo, rafforzando la competitività e l’attrattività delle aree montane.

Segui Veneto Today