Friuli Venezia Giulia in scena alla Mostra del Cinema di Venezia con tre opere
Il Friuli Venezia Giulia alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 con tre opere sostenute dalla Film Commission tra Trieste, Gorizia e le montagne.


VENEZIA - Il Friuli Venezia Giulia sarà tra i protagonisti dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025) con tre opere sostenute dalla FVG Film Commission – PromoTurismoFVG: il lungometraggio Un anno di scuola di Laura Samani, il thriller La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli e il cortometraggio animato Confini, canti di Simone Massi.

"Un anno di scuola" di Laura Samani
Inserito nella sezione Orizzonti, il film sarà proiettato domenica 31 agosto in Sala Darsena. Liberamente ispirato al romanzo di Giani Stuparich, è ambientato nella Trieste del 2007, anno dell’ingresso della Slovenia in Schengen. Girato principalmente all’I.S.I.S. Nautico Tomaso di Savoia Duca di Genova – L. Galvani e in altre location della città e di Muggia, il progetto ha coinvolto studenti in un percorso formativo PCTO. Prodotto da Nefertiti Film con Rai Cinema e altri partner internazionali, sarà distribuito in Italia da Lucky Red.

"La valle dei sorrisi" di Paolo Strippoli
Il thriller psicologico sarà presentato fuori concorso nella notte del 30 agosto. Ambientato nel paese montano immaginario di Remis, racconta la storia di Matteo, adolescente ritenuto capace di assorbire il dolore della comunità. Le riprese si sono svolte in varie località del Friuli Venezia Giulia, tra cui Pontebba, Tarvisio, Malborghetto, Valbruna e Sappada, con la partecipazione di oltre 20 maestranze locali e 500 comparse. Nel cast Michele Riondino, Paolo Pierobon e Romana Maggiora Vergano. Distribuzione italiana affidata a Vision Distribution dal 17 settembre.

"Confini, canti" di Simone Massi
Evento speciale della rassegna SIC@SIC, il cortometraggio sarà proiettato venerdì 5 settembre come parte del progetto Corti senza Confine. Ambientato al piazzale della Transalpina di Gorizia, il lavoro si inserisce nel programma culturale di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura. Prodotto da Rumore Srl, porta al Lido un esempio di animazione d’autore legato al territorio e alla sua storia di confine.

La presenza del FVG al Lido
Oltre ai film, la Film Commission sarà presente con attività di networking e incontri professionali, con l’obiettivo di valorizzare le location regionali e attrarre nuove produzioni cinematografiche e audiovisive.
