“Forza non è Violenza”: Dyname, Benetton Rugby e Basket Femminile Conegliano donano 4.000 euro al progetto Alice inCONtra Pollicino
A Conegliano sport e solidarietà unite nella campagna “Forza non è Violenza”: donati 4.000 euro al progetto Alice inCONtra Pollicino.
CONEGLIANO – Lo sport si fa portavoce di valori autentici e solidarietà concreta. Durante l’intervallo della partita Benetton Rugby vs Stormers, Dyname srl, Benetton Rugby e Basket Femminile Conegliano hanno consegnato a Fondazione di Comunità della Sinistra Piave un assegno da 4.000 euro a sostegno del progetto Alice inCONtra Pollicino, iniziativa dedicata alla prevenzione della violenza fisica e psicologica di genere nelle scuole primarie del territorio.
Una campagna nata per diffondere rispetto e consapevolezza
L’iniziativa è parte della campagna “Forza non è Violenza”, lanciata da Dyname srl in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Il progetto ha unito due eccellenze sportive del territorio – Benetton Rugby e Basket Femminile Conegliano – con l’obiettivo di diffondere un messaggio forte e chiaro: la vera forza è rispetto, non sopraffazione.
Simbolo di questa collaborazione è una t-shirt solidale, emblema dell’impegno comune del mondo dello sport e dell’impresa nella lotta contro la violenza di genere.
Il ricavato della vendita delle magliette è stato interamente devoluto a sostegno di Alice inCONtra Pollicino, progetto che dal 2019 promuove percorsi educativi nelle scuole primarie dei 28 Comuni della Sinistra Piave, coinvolgendo bambini, genitori e insegnanti in attività di educazione al rispetto reciproco e di prevenzione dei comportamenti violenti.
Educare al rispetto fin dall’infanzia
I laboratori didattici di “Alice inCONtra Pollicino” hanno l’obiettivo di formare cittadini consapevoli, liberi da stereotipi e pregiudizi di genere, capaci di affrontare i conflitti in modo non violento e di riconoscere il diritto all’integrità personale.
Il progetto si rivolge anche alle famiglie e agli insegnanti, promuovendo una rete educativa condivisa che sostiene il valore della gentilezza e del dialogo come strumenti di crescita e di inclusione.
Durante lo scorso campionato, le t-shirt solidali sono state vendute allo stadio Monigo e al palazzetto dello sport di Conegliano, con il contributo di numerose aziende del territorio, che hanno voluto aderire acquistandole per i propri dipendenti.
Un appello collettivo contro la violenza
“Forza non è Violenza – sottolineano i promotori – non è solo un progetto simbolico, ma un appello concreto rivolto a istituzioni, comunità e mondo sportivo.
La violenza di genere non è un problema privato, ma una sfida collettiva che richiede impegno, collaborazione e responsabilità condivisa”.
Le parole dei protagonisti
«Desidero esprimere un sincero ringraziamento a Dyname, Benetton Rugby e Basket Femminile Conegliano per questa iniziativa così significativa – ha dichiarato Fiorenzo Fantinel, presidente di Fondazione di Comunità –. “Forza non è Violenza” è un esempio concreto di come sport e impresa possano diventare motori di cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto e della solidarietà. Questo è il nostro quarto tempo».
«Il gioco di squadra paga sempre – ha affermato Adriano Frezza, presidente di Dyname srl –. Siamo orgogliosi del lavoro fatto insieme e vogliamo continuare a dare il nostro contributo nelle scuole, diffondendo educazione e accettazione della sconfitta. Presto presenteremo nuove iniziative per sostenere il progetto Alice».
«Siamo orgogliosi di aver contribuito a un progetto che incarna i valori del Benetton Rugby – ha dichiarato Amerino Zatta, presidente della società trevigiana –. Lo sport è educazione, rispetto e crescita collettiva. “Forza non è Violenza” ci ricorda che la vera forza non è nella sopraffazione, ma nella capacità di comprendere e accogliere gli altri».
«Come Basket Femminile Conegliano, siamo fieri di aver sostenuto un progetto che va oltre lo sport – ha aggiunto Marco Giordano, presidente della società –. Crediamo nella forza dell’educazione e della sensibilità, valori che, se trasmessi ai più giovani, possono diventare il seme di una comunità più giusta e consapevole».
Sport, impresa e comunità: un’alleanza virtuosa
La collaborazione tra Dyname, Benetton Rugby, Basket Femminile Conegliano e Fondazione di Comunità dimostra come il mondo sportivo e imprenditoriale possa agire in sinergia per il bene collettivo, generando valore sociale e culturale.
Una sinergia che prosegue con nuove prospettive e progetti futuri, perché – come ricordano i promotori – solo unendo le forze si può davvero cambiare la cultura della violenza e costruire una società fondata sul rispetto, la parità e la solidarietà.