Fieracavalli 2025, Verona celebra il benessere animale

Verona accoglie Fieracavalli: un’edizione dedicata al benessere e alla conoscenza

08 novembre 2025 16:37
Fieracavalli 2025, Verona celebra il benessere animale -
Condividi

VERONA – L’edizione 2025 di Fieracavalli consolida il suo ruolo di punto di riferimento per chi vive l’equitazione in modo consapevole, mettendo al centro il benessere animale. La storica rassegna veronese continua a distinguersi per l’impegno nel garantire ai cavalli ospitati in fiera le migliori condizioni di sicurezza, tranquillità e rispetto, unendo tradizione, innovazione e formazione.

Un padiglione dedicato al comfort dei cavalli

Per la nuova edizione, Fieracavalli ha scelto di destinare l’intero Padiglione 5 alle scuderie di Jumping Verona, vero e proprio cuore pulsante delle competizioni come la Longines FEI Jumping World Cup™, il Gran Premio Fieracavalli 127x127 e l’Italian Champions Tour.
Gli spazi, completamente chiusi al pubblico, offrono 400 box moderni e insonorizzati, dotati di zone di riposo, aree di toelettatura e ambienti per la preparazione pre-gara. Un collegamento diretto e protetto collega il padiglione al Pala RAM (Pad. 8), garantendo così spostamenti sicuri e privi di stress per i cavalli.

Innovazione e tecnologia al servizio del benessere dei cavalli

La filosofia di Fieracavalli si traduce anche in soluzioni tecnologiche avanzate. Grazie alla Fieracavalli App, ogni animale dispone di un QR Code personalizzato che consente di segnalare immediatamente qualsiasi problema o situazione di disagio.

Le notifiche vengono analizzate in tempo reale dal team veterinario presente in fiera, che interviene rapidamente per risolvere ogni criticità.
Un sistema che rappresenta un vero monitoraggio continuo della salute e della serenità dei cavalli, assicurando una tutela concreta in tutto il quartiere fieristico.

La partecipazione di Pat Parelli

Il vero benessere nasce dalla conoscenza e dall’ascolto. È questo il messaggio che Fieracavalli diffonde attraverso incontri, dimostrazioni e workshop formativi rivolti a chi considera il cavallo un partner, non uno strumento sportivo.
Quest’anno, a incarnare questa visione è il ritorno del celebre Pat Parelli, il "sussurratore di cavalli" fondatore del metodo Parelli Natural Horsemanship, basato su fiducia, rispetto e collaborazione. Le sue esibizioni, nel Padiglione Western & Outdoor, mostrano come la comunicazione naturale sia la chiave di un legame autentico e armonioso.

Horse Friendly Arena: l’equitazione in leggerezza

Nel Padiglione 10, l’Horse Friendly Arena guidata da Umberto Scotti prosegue questo percorso con un ricco programma curato da quattro realtà di spicco: Gruppo Italiano École de Légèreté, Chiara Angelini e Fausto Sturaro, Accademia Equestre Italiana ed Equitazione Classica in Leggerezza.
Un luogo di confronto dove teoria e pratica si uniscono per promuovere un approccio empatico e rispettoso, basato sulla connessione emotiva con l’animale.

Una fiera che educa e ispira

Fieracavalli 2025 conferma così la propria missione culturale e sociale: diffondere un modello di equitazione che unisce sport, etica e formazione, contribuendo a una più ampia consapevolezza collettiva sul valore del rispetto nei confronti dei cavalli.
L’evento veronese diventa così non solo un appuntamento per gli appassionati, ma un simbolo di evoluzione e sensibilità, dove ogni iniziativa è pensata per migliorare la qualità di vita e il benessere degli animali protagonisti della manifestazione.

Segui Veneto Today