"I fiati della Vienna dorata": concerto a Treviso con Haydn, Mozart e Beethoven

Il concerto "I fiati della Vienna dorata" a Treviso celebra la musica di Haydn, Mozart e Beethoven con un quintetto d'eccezione.

06 marzo 2025 12:00
"I fiati della Vienna dorata": concerto a Treviso con Haydn, Mozart e Beethoven -
Condividi

TREVISO – Prosegue l'itinerario musicale della rassegna "Matti per la Musica!" con un concerto dedicato alla capitale austriaca, Vienna, e alla sua tradizione musicale. Giovedì 6 marzo, alle ore 20.45, l'Auditorium Sant’Artemio di Treviso ospiterà una tappa intitolata "I fiati della Vienna dorata", che omaggia la raffinatezza della musica viennese del Classicismo attraverso le composizioni di Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.

Un viaggio musicale tra i maestri viennesi

Cinque solisti di fama internazionale, tra i quali Pietro De Maria al pianoforte, Alessandro Carbonare al clarinetto, Francesco Di Rosa all’oboe, Andrea Zucco al fagotto e Guglielmo Pellarin al corno, daranno vita a un concerto che celebra la musica da camera in una perfetta fusione tra pianoforte e fiati. Il programma esplorerà alcune delle composizioni più significative dei tre maestri del Classicismo viennese, evidenziando la perfetta armonia e l'equilibrio tra gli strumenti, che da sempre caratterizzano il repertorio della capitale austriaca.

Il programma del concerto

Il concerto si aprirà con la Sonata n. 34 in mi minore per pianoforte di Franz Joseph Haydn (op. 42, Hob:XVI:34), una delle più celebri tra le oltre cinquanta sonate scritte dal compositore, pubblicata a Londra nel 1783. Pochi mesi dopo, Wolfgang Amadeus Mozart completava il suo Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore K 452, che considerava «la miglior cosa» mai scritta fino ad allora, un'opera che è ancora oggi uno dei pinnacoli della musica da camera. Il quintetto di Mozart è un dialogo perfetto tra pianoforte e fiati, un raro esempio di equilibrio tra i due gruppi di strumenti.

A seguire, il concerto proseguirà con una delle sonate più celebri di Ludwig van Beethoven, la Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2, meglio conosciuta come "Al chiaro di luna". Un'opera che affascina per la sua intensità emotiva e la sua innovativa struttura. Il programma si concluderà con il Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle maggiore op. 16 di Beethoven, un altro capolavoro che ricalca la struttura del quintetto mozartiano, ma che mostra già la forte personalità del compositore, con un finale giocoso e brillante.

Un quintetto d'eccezione

Gli interpreti di questo concerto sono cinque musicisti di altissimo livello, protagonisti di importanti concerti e membri di prestigiose orchestre internazionali. Il pianista Pietro De Maria, vincitore di numerosi premi e riconosciuto a livello mondiale, ha una carriera che spazia dal Bach al Ligeti. Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è stato solista con le orchestre più importanti del panorama musicale internazionale. Francesco Di Rosa, 1° oboe solista nell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è uno dei migliori oboisti a livello mondiale. Andrea Zucco, primo fagotto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è un solista e docente di fama internazionale. Infine, Guglielmo Pellarin, primo corno della stessa orchestra, ha una carriera ricca di successi in tutto il mondo.

Dettagli del concerto

Il concerto "I fiati della Vienna dorata" si terrà giovedì 6 marzo 2025 alle 20.45 presso l'Auditorium Sant’Artemio di Treviso. La rassegna Matti per la Musica! è organizzata da Asolo Musica in collaborazione con la Provincia di Treviso e patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto e dal Comune di Treviso.

Ingresso: L'ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione.

Segui Veneto Today