Ulss 4 di Portogruaro: consegnata la Fiaccola del Giro d'Italia delle Cure Palliative Pediatriche

Consegnata la fiaccola del Giro d'Italia delle Cure Palliative Pediatriche all'Ulss 4 di Portogruaro. Iniziativa per sensibilizzare sulla cura dei pazienti pediatrici con malattie inguaribili.

11 luglio 2025 10:52
Ulss 4 di Portogruaro: consegnata la Fiaccola del Giro d'Italia delle Cure Palliative Pediatriche -
Condividi

PORTOGRUARO (VE) – Un momento significativo per le cure palliative pediatriche è stato segnato oggi con la consegna della fiaccola del Giro d'Italia delle Cure Palliative Pediatriche presso l'ospedale di Portogruaro. La direttore della pediatria, Antonella Tonetto, ha simbolicamente passato la fiaccola al direttore generale dell'Ulss 4, Mauro Filippi. Questo gesto segna l'impegno dell'Ulss 4 nel sostenere l'iniziativa promossa dalla Fondazione Maruzza, che sta coinvolgendo numerosi enti a livello nazionale per sensibilizzare sull'importanza delle cure palliative pediatriche.

L'importanza di unire forze per le cure palliative pediatriche

L'iniziativa, che ha già avuto un forte impatto sulla sensibilizzazione, è un'opportunità per portare attenzione sul tema delle cure palliative pediatriche, rivolte ai giovani da 0 a 21 anni con malattie inguaribili e ad alta complessità assistenziale. "Non dobbiamo considerare le cure palliative solo come un supporto nella fase finale della vita, ma come un percorso che supporta il paziente e la sua famiglia durante l'intero arco della malattia", ha spiegato la dottoressa Tonetto. Il suo intervento ha sottolineato l'importanza di un'azione collettiva per garantire una qualità della vita dignitosa a questi giovani pazienti, che spesso dipendono da tecnologie avanzate per svolgere attività quotidiane.

"Questi pazienti hanno il diritto di andare a scuola, di praticare sport, di partecipare a attività ludiche. Per fare tutto questo, è fondamentale che si crei una rete territoriale di sinergie, che coinvolga professionisti della salute, operatori del terzo settore, insegnanti e famiglie", ha aggiunto la dottoressa.

Un supporto completo durante il percorso della malattia

Le cure palliative pediatriche sono progettate per garantire un supporto continuo dal momento della diagnosi di malattia inguaribile fino alla fine della vita, seppur non limitate esclusivamente a quest'ultima fase. Il modello di assistenza include una varietà di figure professionali, come medici, infermieri, psicologi, riabilitatori, educatori, assistenti sociali e volontari, che collaborano per rispondere ai molteplici bisogni del paziente e della sua famiglia.

L'attività formativa e informativa che l'Ulss 4 ha avviato si sta già estendendo ai pediatri di libera scelta e a altri professionisti sanitari, con l'intento di coinvolgere tutte le figure che contribuiscono alla gestione delle cure palliative pediatriche. Questo percorso mira a far crescere la consapevolezza della necessità di una risposta globale e integrata per garantire una cura migliore.

Prossimi sviluppi e collaborazioni

Il prossimo incontro formativo si terrà in autunno, con la continuazione della sensibilizzazione tra tutte le figure professionali coinvolte nel settore. Questo progetto sottolinea l'impegno di Confartigianato Fvg e della Fondazione Maruzza nell'integrare le risorse a disposizione e nell'affrontare le sfide complesse che riguardano le cure palliative pediatriche.

Segui Veneto Today