Riconoscimento ministeriale per il festival Gioie Musicali: entra nel Fondo Nazionale per lo Spettacolo
Gioie Musicali" ottiene l’accesso al Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo,


MONTEBELLUNA (TREVISO) – Un prestigioso riconoscimento arriva per il Festival Gioie Musicali, che ottiene l’accesso al Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, strumento istituito dal Ministero della Cultura per sostenere e promuovere l’intero comparto dello spettacolo, comprendente teatro, musica, danza e cinema.
Per la prima volta, il Festival entra ufficialmente nelle Prime istanze triennali 2025-2027 nella sezione dedicata ai festival musicali, un traguardo che ne certifica la qualità a livello nazionale.
Un riconoscimento ufficiale per la qualità artistica
La Direzione Generale Spettacolo del Ministero ha valutato e riconosciuto l’elevato valore culturale e formativo del progetto presentato da Gioie Musicali. L’ammissione rappresenta non solo un'importante opportunità di sostegno economico, ma soprattutto un sigillo di qualità artistica attribuito a un percorso che ha saputo unire educazione, cultura e passione musicale.
«Questo traguardo – afferma Elisabetta Maschio, direttrice artistica e fondatrice del festival – giunge in un momento significativo, proprio quando festeggiamo i 20 anni di attività continuativa. È il frutto della dedizione di una squadra affiatata, che con entusiasmo e competenza rende possibile ogni edizione».
Un progetto educativo che guarda al futuro
Gioie Musicali nasce nel 2005 come naturale prosecuzione del lavoro formativo della LaRé – Orchestra Giovanile La Réjouissance, fondata nel 2002. Il festival, ogni anno, si propone come una vera e propria “officina musicale” dove giovani musicisti si incontrano per partecipare a laboratori, masterclass, workshop di improvvisazione e concerti aperti al pubblico.
In 20 edizioni, ha coinvolto centinaia di bambini e ragazzi, diventando un punto di riferimento non solo per la formazione musicale, ma anche per lo sviluppo di competenze creative, relazionali e di gruppo.
Il cuore pulsante del festival: l'orchestra giovanile di Elisabetta Maschio
La Réjouissance, orchestra giovanile fondata da Elisabetta Maschio, è testimonal UNICEF dal 2005 e affiliata al Sistema Nazionale delle Orchestre Giovanili e Cori Infantili in Italia, ispirato all’esperienza venezuelana di José Antonio Abreu. Questo legame con una rete nazionale di eccellenza ha permesso all’orchestra di crescere in modo continuo, coinvolgendo bambini e adolescenti in un percorso formativo pluriennale.
Alla guida del Festival, fin dalla sua ideazione, c’è Elisabetta Maschio, pianista e direttrice d’orchestra di consolidata esperienza, formatasi con Riccardo Risaliti, Edoardo Müller e Gustav Kuhn. Ha debuttato nel 1991 e da allora ha diretto sia repertori sinfonici che operistici, accompagnando anche spettacoli di danza con étoiles internazionali. La sua visione formativa ha dato vita a una rete culturale che oggi rappresenta un’eccellenza educativa del territorio.
Un patrimonio per l’Italia intera
Con questo riconoscimento ufficiale, Gioie Musicali viene incluso tra i progetti culturali di interesse nazionale, a testimonianza del valore che l’iniziativa ha saputo costruire nel tempo. Un progetto musicale ed educativo che contribuisce in modo concreto alla valorizzazione del talento giovanile e al rafforzamento della comunità locale.