La Festa dell’Uva di Vo’ torna e si prepara a illuminare i Colli Euganei con carri, vino e spettacoli
Dal 19 al 21 settembre 2025 la 74ª Festa dell’Uva di Vo’ anima i Colli Euganei con sfilate di carri, degustazioni, musica e tradizione.


VO’ (PD) – Dal 19 al 21 settembre 2025 i Colli Euganei si accendono con la Festa dell’Uva di Vo’, giunta alla sua 74ª edizione. L’evento, nato nel 1950, è tra i più longevi del Veneto e rappresenta un appuntamento irrinunciabile per celebrare l’identità agricola e culturale del territorio. Il cuore della manifestazione sarà la sfilata dei carri allegorici, in programma domenica 21 settembre, realizzati interamente con acini d’uva applicati a mano: un’arte unica in Italia che coinvolge oltre 250 volontari e oltre 22 quintali di uva.

I carri allegorici, simbolo della festa
La parata dei carri costituisce l’anima della manifestazione. Ogni carro, realizzato dai Mastri Carristi, è una vera e propria opera d’arte che intreccia mitologia, tradizione popolare e attualità. Domenica 21 settembre il pubblico potrà ammirare due sfilate: quella diurna alle 15.00 e quella notturna alle 20.30, caratterizzata da spettacolari giochi di luci che trasformeranno il centro di Vo’ in un teatro a cielo aperto.

Degustazioni, musica e laboratori
Oltre alle sfilate, la Festa propone un ricco programma culturale ed enogastronomico. Tra le iniziative spiccano il Villaggio DiVino con degustazioni di vini DOC e DOCG, i laboratori per bambini come la tradizionale pigiatura dell’uva, i concerti in piazza e gli eventi artistici di “Poesia nel Vino” e “CineVino”. Grande novità dell’edizione 2025 sarà Calici in Carrozza, percorso enologico itinerante a bordo di un trenino che condurrà i visitatori alla scoperta di cinque cantine storiche con degustazioni guidate.

L’eredità agricola e culturale
La Festa dell’Uva di Vo’ non è solo una sagra, ma un vero patrimonio culturale e identitario. Le origini della viticoltura locale risalgono già all’epoca romana e hanno conosciuto uno sviluppo importante sotto la Repubblica Serenissima di Venezia, quando la vite divenne simbolo di prestigio e qualità. Oggi i vini dei Colli Euganei, e in particolare il Serprino, sono sempre più apprezzati anche a livello internazionale.

Il programma giorno per giorno
- Giovedì 18 settembre: anteprima a Villa Contarini Giovannelli Venier con concerto al tramonto e degustazione.
- Venerdì 19 settembre: apertura Villaggio DiVino, DJ set, rassegna “CineVino” e concerto degli Ostetrika Gamberini.
- Sabato 20 settembre: laboratori didattici, eventi poetici e musicali, concerto della Ferrara Film Orchestra.
- Domenica 21 settembre: concerto all’alba nei vigneti, mostra delle uve, laboratori per bambini, sfilate dei carri allegorici e gran finale con il concerto dei Millenium Bug.
