Farmacia dei servizi: in Veneto erogate oltre 9.000 prestazioni durante l'estate

VENEZIA – Oltre novemila prestazioni sono state erogate dalle farmacie del Veneto nel trimestre estivo, tra giugno e agosto 2024, nell'ambito della sperimentazione della “farmacia dei servizi”. Questo...

13 settembre 2024 15:09
Farmacia dei servizi: in Veneto erogate oltre 9.000 prestazioni durante l'estate -
Condividi

VENEZIA – Oltre novemila prestazioni sono state erogate dalle farmacie del Veneto nel trimestre estivo, tra giugno e agosto 2024, nell'ambito della sperimentazione della “farmacia dei servizi”. Questo risultato, che evidenzia l'efficacia e la diffusione del programma avviato con il decreto regionale 15 del 15 maggio scorso, ha ricevuto un'ottima accoglienza da parte della cittadinanza.

Il successo del programma: numeri e dettagli

Dal momento dell'adesione, avvenuta all'inizio di giugno, fino al 31 agosto 2024, le 560 farmacie di Federfarma Veneto hanno svolto un totale di 9.081 servizi. Questi includono 3.404 screening per l’ipertensione non nota, 2.871 screening per l’ipercolesterolemia non nota, 768 monitoraggi dell’aderenza alla terapia nei pazienti con diabete di tipo 2, e 56 monitoraggi dell’aderenza alla terapia con BCPO. In aggiunta, sono stati effettuati 820 Holter cardiaci e 349 Holter pressori, e 813 elettrocardiogrammi durante il trimestre estivo.

Distribuzione territoriale delle prestazioni

La distribuzione delle prestazioni erogate nelle varie ULSS mostra un forte impegno su tutto il territorio veneto. In dettaglio, le prestazioni sono state così suddivise:

  • ULSS 1 Dolomiti: 313 prestazioni
  • ULSS 2 Marca Trevigiana: 194 prestazioni
  • ULSS 3 Serenissima: 1.771 prestazioni
  • ULSS 4 Veneto Orientale: 240 prestazioni
  • ULSS 5 Polesana: 895 prestazioni
  • ULSS 6 Euganea: 791 prestazioni
  • ULSS 7 Pedemontana: 590 prestazioni
  • ULSS 8 Berica: 1.033 prestazioni
  • ULSS 9 Scaligera: 3.254 prestazioni

Commento e prospettive future

Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, ha espresso un giudizio positivo sui risultati ottenuti: «I dati del primo trimestre della progettualità ampliata sono incoraggianti. Le farmacie aderenti rappresentano circa il 50% del totale regionale, e ci aspettiamo un incremento del numero di adesioni a partire da settembre. L’attività di screening ha avuto un buon inizio, basandosi sul dialogo diretto tra farmacista e cittadino. I dati sull’aderenza terapeutica sono altrettanto positivi, anche se richiedono maggiore attenzione e precisione rispetto agli screening. L'erogazione dei servizi di telecardiologia, influenzata dal periodo estivo, dovrebbe vedere un aumento nel prossimo trimestre. Siamo lieti di sapere che i servizi sono stati molto apprezzati dai cittadini. Ora è fondamentale potenziare la comunicazione per informare i cittadini che possono sottoporsi gratuitamente agli screening nelle farmacie aderenti e agli esami di telecardiologia con la ricetta del medico di base».

Segui Veneto Today