Incassava sussidi per ciechi da oltre 50 anni, ma ci vede benissimo: denunciato 70enne

Scoperto ad Arzignano un falso cieco che per oltre 50 anni ha incassato sussidi per non vedenti per oltre un milione di euro.

13 ottobre 2025 09:27
Incassava sussidi per ciechi da oltre 50 anni, ma ci vede benissimo: denunciato 70enne -
Condividi

VICENZA – La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Vicenza ha concluso una complessa indagine nel settore della spesa pubblica, portando alla denuncia di un settantenne dell’area di Arzignano per truffa ai danni dello Stato. L’uomo, risultato falso invalido, avrebbe percepito per oltre cinquant’anni indennità e sussidi destinati ai non vedenti, accumulando oltre un milione di euro di fondi pubblici indebitamente ricevuti.

L’indagine e i pedinamenti della Guardia di Finanza

L’operazione è nata da un incrocio di dati tra le prestazioni assistenziali erogate da INPS e INAIL e le banche dati in uso al Corpo. I militari della Compagnia di Arzignano, dopo due mesi di indagini, osservazioni e pedinamenti, hanno raccolto numerose prove che smentivano lo stato di cecità dell’uomo, beneficiario di rendite e indennità sin dal 1972.

Le immagini che svelano la truffa

Il falso invalido è stato ripreso mentre svolgeva attività quotidiane in totale autonomia, come fare la spesa al mercato, scegliere e pagare prodotti ortofrutticoli o dedicarsi al giardinaggio utilizzando attrezzi pericolosi come forbici da potatura e tagliasiepi. Tali comportamenti hanno dimostrato la piena capacità visiva del soggetto e consolidato il quadro probatorio raccolto dalle Fiamme Gialle.

Il rinvio a giudizio e la sospensione dei sussidi

Sulla base delle evidenze emerse, la Procura della Repubblica di Vicenza ha disposto il rinvio a giudizio dell’uomo per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato. Contestualmente, i Finanzieri hanno segnalato il caso agli enti competenti per bloccare immediatamente l’erogazione delle prestazioni e hanno informato la Procura Regionale della Corte dei Conti del Veneto per i profili di responsabilità erariale.

Verifica fiscale e recupero dei proventi illeciti

L’indagine si è conclusa con una verifica fiscale che ha portato a tassazione oltre 200 mila euro di somme indebitamente percepite negli ultimi cinque anni, periodo per il quale è ancora possibile procedere all’accertamento. Per tali importi è stata proposta l’adozione delle misure patrimoniali previste per legge.

Il contrasto alle frodi assistenziali

L’operazione conferma l’impegno costante della Guardia di Finanza nel contrastare le frodi nel settore assistenziale e previdenziale, fenomeni che sottraggono risorse pubbliche destinate a persone realmente bisognose, garantendo così la tutela dell’interesse collettivo e l’integrità dei fondi sociali dello Stato.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Veneto Today