Dona un milione di euro alla RSA Casa Fenzi: il testamento di Anna Maria Battistuzzi
Ex colf dona tutto alla casa di riposo: la storia di Anna Maria Battistuzzi


CONEGLIANO (TREVISO) – La vicenda di Anna Maria Battistuzzi sta commuovendo Conegliano, sua città d'origine, e l’Italia intera per la portata del suo gesto inatteso.
A 79 anni, dopo una vita trascorsa tra lavoro impiegatizio e servizio domestico, ha deciso di destinare un patrimonio milionario alla residenza per anziani dove avrebbe voluto essere accolta. La sua scelta, emersa all’apertura del testamento, ha sorpreso la direzione di Casa Fenzi e l’intera comunità locale.
Una donna semplice e riservata
Per decenni Anna Maria ha lavorato come segretaria e collaboratrice domestica, costruendo con discrezione un patrimonio composto da immobili e conti bancari. Nessuno poteva immaginare che una donna così riservata avesse accumulato una somma tanto rilevante.
La sua attenzione alla gestione del denaro e la totale assenza di eredi diretti l’hanno portata a pianificare ogni dettaglio del lascito.
La scelta di Casa Fenzi
La sua esperienza come colf le aveva permesso di capire le difficoltà legate all’assistenza, soprattutto nelle fasi più delicate dell’età avanzata. Non avendo parenti, aveva scelto di affidare i propri beni a una realtà del territorio: Casa Fenzi, riconosciuta per l’attività di sostegno agli ospiti e alle famiglie, è stata indicata come destinataria della donazione.
La sua eredità economica si è rivelata solo dopo la scomparsa, ma il suo nome rimarrà legato per sempre alla comunità che ha scelto di aiutare.
Dopo la morte avvenuta in una Rsa del piacentino, il notaio e l’amministratrice di sostegno hanno contattato la presidente di Casa Fenzi, Karim Zambon, comunicando il contenuto del testamento.
La cifra complessiva, tra liquidità e beni immobili, raggiunge un milione di euro, rendendo questo gesto una delle donazioni più importanti mai ricevute dalla struttura.