Cosa fare in Veneto il 12 e 13 luglio: eventi da non perdere tra mare, città e montagna

Eventi in Veneto il 12 e 13 luglio 2025: sagre, concerti, processioni, tour e festival tra mare, città e montagne. Scopri cosa fare nel weekend.

12 luglio 2025 10:34
Cosa fare in Veneto il 12 e 13 luglio: eventi da non perdere tra mare, città e montagna -
Condividi

Il secondo weekend di luglio 2025 si preannuncia ricchissimo di appuntamenti in tutta la regione Veneto, con una varietà straordinaria di proposte che spaziano dalla gastronomia alle escursioni, dalla musica dal vivo alle celebrazioni religiose, dai mercatini dell’antiquariato ai festival di inclusione. Un’occasione unica per scoprire borghi storici, paesaggi naturali mozzafiato, eventi popolari e iniziative culturali di ampio respiro.

Che siate appassionati di buon cibo, amanti della natura, cultori della musica italiana, fan delle tradizioni locali o semplici curiosi in cerca di ispirazione per il weekend, in questo fine settimana in Veneto troverete idee ed emozioni per ogni gusto. Sarai anche in Friuli Venezia Giulia? Abbiamo riportato qui 10 sagre e feste da non perdere per il weekend

La Sagra del Pesce di Chioggia: tra gusto e tradizione dal 1938

A Chioggia, l’evento che più rappresenta l’identità marinara del territorio è senza dubbio la storica Sagra del Pesce, che da oltre ottant’anni richiama visitatori da ogni angolo del Veneto. Nata nel 1938, si svolge nel cuore del centro storico, trasformando Corso del Popolo e le calli adiacenti in un grande percorso enogastronomico.

Per dieci sere, compreso il weekend del 12 e 13 luglio, sarà possibile degustare piatti tipici della cucina locale preparati dalle associazioni del territorio: dal fritto misto con polenta alle seppie in umido, dalle bibarasse in cassopipa al classico saor, fino alle grigliate di pesce fresco. Ogni sera, a partire dalle 21.30, spettacoli gratuiti animeranno il palco centrale, per unire cibo e divertimento in un’atmosfera festosa e autentica.

Sportful Dolomiti Gravel: l’avventura off-road nel Bellunese

Gli amanti delle due ruote avranno pane per i loro denti con la Sportful Dolomiti Gravel, che si svolge tra l’11 e il 12 luglio a Feltre, nel cuore del Bellunese. Non si tratta di una gara cronometricamente competitiva, ma di una vera e propria esperienza immersiva tra sentieri, salite, panorami e polvere.

Tre i percorsi proposti:

  • BUBU (55 km, 670 m D+), pensato per i principianti;
  • RANGER SMITH (79 km, 1.300 m D+), la novità del 2025;
  • YOGHI (190 km, 3.000 m D+), per i più esperti e coraggiosi.

L’arrivo è previsto nel Parco della Birreria Pedavena, dove sarà possibile rilassarsi e festeggiare in compagnia. Un’occasione per scoprire il Bellunese da un punto di vista diverso, attraversando strade bianche, boschi e paesaggi spettacolari.

Antiquariato ad Asolo e mercatini del riuso a Feltre

Il mercatino dell’antiquariato di Asolo, attivo dal 1976, è uno degli appuntamenti più affascinanti per chi ama l’oggettistica vintage, i capi retrò, le rarità di pregio e il collezionismo. Per evitare la calura estiva, l’edizione di luglio si svolgerà in serata, con oltre cinquanta espositori disposti tra piazza Brugnoli e le vie del borgo.

In contemporanea, domenica 13 luglio, Feltre propone la sua Fiera dell’Oggetto Ritrovato, un mercatino incentrato sul riuso, riciclo e restauro, tra cassette in legno, dischi in vinile, abiti anni ‘80 e attrezzi di un tempo. Il tutto nella cornice storica della città e vicino a luoghi imperdibili come il Teatro de la Sena, la Galleria Rizzarda e il Museo Diocesano.

Caorle: la processione della Madonna dell’Angelo e l'incendio del Campanile

Uno degli appuntamenti più suggestivi del fine settimana è la celebrazione religiosa della Madonna dell’Angelo a Caorle, sabato 12 luglio. Alle ore 21.00 la Santa Messa segnerà l’inizio della processione con la statua sacra, che verrà accompagnata dal Santuario al Duomo.

Alle 22.00 circa, il momento più atteso: l’incendio del Campanile, uno spettacolo simbolico che richiama ogni anno fedeli e turisti. Domenica 13 si concluderà con il rientro dell’effigie della Madonnina al Santuario. Un evento che unisce spiritualità, tradizione e comunità.

Musica live con Renga, Nannini e lo Sherwood Festival

Sul fronte musicale, il 12 luglio sarà una data da segnare in rosso per gli appassionati. Francesco Renga sarà protagonista al Castello Scaligero di Villafranca con il tour celebrativo “Angelo - Venti”, per i 20 anni dalla vittoria al Festival di Sanremo.

Contemporaneamente, Gianna Nannini porterà il suo show “Sei nell’anima” a Marostica, tappa del tour europeo che fonde album, film e autobiografia in un grande evento rock. La “ragazza del rock” offrirà uno spettacolo carico di energia, tra classici come Fotoromanza e Bello e impossibile.

A Padova, si chiude invece il Sherwood Festival, con concerti e performance che hanno coinvolto centinaia di volontari e artisti del calibro di Afterhours, Serena Brancale e 99 Posse. Il festival è anche un esempio virtuoso di evento climate positive, con alberi piantati a Padova e lungo il Brenta.

Passeggiate gourmet e artigianato dolomitico

A Limana, domenica 13 luglio, si svolge la Magnalonga di Valmorel, escursione enogastronomica tra boschi, malghe e crinali prealpini, con due percorsi principali:

  • Giro delle Malghe (10 km), per tutti;
  • Giro delle Creste (13 km), con scorci mozzafiato.

Otto tappe per assaporare piatti tipici della montagna, preparati da chef locali con prodotti delle latterie e aziende del territorio.

In Val di Zoldo, sabato 12 luglio torna anche il Festival dei Sapori e Mestieri, mostra mercato all’aperto con espositori locali lungo il sentiero che collega la cabinovia di Pécol al paese. Un evento che unisce artigianato, gastronomia e natura. Ami passeggiare in estate? Ecco qui un altro nostro articolo.

Cortina Open: le Dolomiti accessibili a tutti

Nel cuore delle Dolomiti, Cortina Open è un progetto che rende la montagna inclusiva. Sabato 12 e domenica 13 luglio, alpinisti con e senza disabilità si sfideranno sulle Cinque Torri, guidati da esperti e accompagnati da momenti musicali ed esperienze culturali condivise. Un evento che dimostra come le barriere possano essere superate, e che il paesaggio naturale sia un patrimonio da vivere insieme, senza limiti.

Visite guidate e città in festa

A Verona, continuano i tour guidati del centro storico, con partenza ogni weekend da marzo a novembre. Una passeggiata tra epoche e stili, dalla Verona romana a quella medievale, fino alla città amata da Dante e Shakespeare.

A Treviso, la rassegna estiva “Treviso d’Estate” propone cinema all’aperto, teatro comico, concerti e festival tematici. Il 12 e 13 luglio proseguono anche le visite guidate notturne nei luoghi simbolo della città, tra piazze, canali e portici storici.

Festa a Mestre: Via Piave in Festa

Chiudiamo con l’allegra e coinvolgente Via Piave in Festa a Mestre, che domenica 13 luglio animerà tutta la zona con street food, mercatini, musica live e spettacoli di strada. Oltre trenta stand gastronomici, artisti circensi, dj set e negozi aperti renderanno via Piave una vera festa per bambini, famiglie e giovani.

Segui Veneto Today