Stanchi in quota, si fanno venire a prendere dall'elisoccorso: il "passaggio" costa carissimo

Dolomiti, tre alpinisti si sentono stanchi e si fanno venire a prendere dall’elisoccorso: dovranno pagare caro per il trasporto in sicurezza.

26 agosto 2025 14:46
Stanchi in quota, si fanno venire a prendere dall'elisoccorso: il "passaggio" costa carissimo -
Condividi

BELLUNO – Due diversi episodi hanno richiesto l’intervento dell’elisoccorso Falco 1 sulle Dolomiti nella giornata di lunedì 25 agosto. In entrambi i casi, gli alpinisti soccorsi erano illesi e dunque i costi delle operazioni ricadranno interamente su di loro.

Nel primo episodio, attorno alle 15.20, un 30enne tedesco si è bloccato nei pressi della croce di vetta dell’Antelao a quota 3.264 metri, colto dal panico e incapace di proseguire la discesa. Un tecnico del Soccorso Alpino si è calato con un verricello di 25 metri, assicurando l’uomo e portandolo a bordo dell’elicottero che lo ha condotto al rifugio Galassi.

Il caso dei due ventenni sul Cristallo

Poche ore dopo, intorno alle 18.20, due 20enni tedeschi impegnati lungo la ferrata Dibona al Cristallo hanno inviato una richiesta d’aiuto tramite dispositivo Garmin. Nel messaggio hanno specificato di sentirsi esausti e hanno trasmesso la loro posizione. L’elisoccorso li ha raggiunti a quota 2.700 metri e li ha recuperati con due rotazioni, riportandoli a valle a Rio Gere, dove avevano lasciato l’auto.

Anche in questo caso i giovani non presentavano ferite né traumi: i sanitari hanno confermato il loro stato di salute.

I costi dell’intervento

Secondo le normative vigenti, quando le persone soccorse risultano illese, il costo del recupero con elisoccorso è interamente a carico degli interessati. La tariffa è fissata in 120 euro al minuto per gli stranieri e 90 euro al minuto per gli italiani, con un tetto massimo di 7.500 euro solo per i cittadini italiani.

Per il recupero sull’Antelao, durato circa 35 minuti, la spesa è stata quantificata in 4.200 euro. Per l’intervento sul Cristallo, di circa 39 minuti, il conto ammonta a 4.680 euro.

In entrambi i casi non è stato necessario l’impiego delle squadre a terra del Soccorso Alpino, che avrebbe fatto lievitare ulteriormente i costi.

Segui Veneto Today