Prima il boato, poi l'enorme nube: frana sulle Dolomiti. Le immagini e gli ultimi aggiornamenti.

Distacco dalla Croda Marcora a San Vito di Cadore: nessun ferito, ma strada invasa dalla polvere e area sotto controllo.

15 giugno 2025 10:35
Prima il boato, poi l'enorme nube: frana sulle Dolomiti. Le immagini e gli ultimi aggiornamenti. -
Condividi

SAN VITO DI CADORE (BELLUNO) – Un distacco di materiale roccioso dalla Croda Marcora, appartenente al gruppo del Sorapiss, ha richiesto un ampio intervento dei soccorsi nel pomeriggio di sabato 14 giugno, intorno alle ore 17, lungo la SS51 nel territorio comunale di San Vito di Cadore.

Una nube di polvere invade la strada statale

Il crollo ha sollevato una densa nube di polvere che ha temporaneamente avvolto la carreggiata della strada statale, creando allarme tra gli automobilisti. Nonostante l’impatto visivo, non si segnalano feriti o danni diretti a persone.

La frana non ha toccato direttamente la carreggiata

I rilievi eseguiti dai Vigili del Fuoco e dai tecnici intervenuti hanno confermato che il materiale franato si è fermato a distanza dalla sede stradale, che al momento non risulta compromessa.

Intervento coordinato tra più forze sul territorio

Sul posto sono intervenute squadre dei Vigili del Fuoco di Cortina e dei volontari di San Vito di Cadore, supportate da un funzionario tecnico, da personale specializzato SAPR (droni per rilievi aerei) e da unità della Protezione Civile.

Sorveglianza notturna per rischio meteorologico

In via precauzionale, l’area è stata monitorata per tutta la notte, anche a causa del maltempo in arrivo. Attivati punti luce con torri fotoelettriche per garantire la sicurezza e facilitare eventuali interventi.

Autorità e ANAS presenti sul posto

Oltre ai soccorritori, erano presenti anche il sindaco di San Vito di Cadore, i Carabinieri e tecnici ANAS, impegnati nel monitoraggio e nella gestione della viabilità lungo un tratto particolarmente frequentato dai turisti.

Segui Veneto Today