Spazi verdi e salute pubblica: a Padova triplicate le disinfestazioni dei giardini negli ultimi 4 anni
Disinfestazioni giardini privati triplicate a Padova: zanzare e malattie in aumento.


PADOVA – Negli ultimi quattro anni le richieste di disinfestazione nei giardini privati sono aumentate in modo vertiginoso. Un’impennata che ha origine non solo dal clima, sempre più caldo e umido, ma anche dalla preoccupante diffusione di malattie trasmesse dalle zanzare, come West Nile, Dengue e Chikungunya.
Secondo l’osservatorio dei giardinieri CNA di Padova e Rovigo, gli interventi sono più che triplicati, facendo emergere il ruolo crescente delle imprese di giardinaggio anche sul piano sanitario.
A Padova l’80% del verde urbano si trova su proprietà private; solo il 20% degli spazi verdi è pubblico e, di questi, meno della metà è direttamente gestito dal Comune. Il resto è suddiviso tra aree agricole e zone non urbanizzate.
Marco Beggiato, portavoce dei Giardinieri di CNA Padova, sottolinea come la manutenzione del verde privato non sia più solo una questione estetica, ma un intervento di rilevanza collettiva: “La nostra categoria è un presidio sanitario e ogni giardiniere è oggi chiamato a una nuova responsabilità: proteggere i cittadini attraverso azioni mirate ed efficaci”.
Boom di arbovirosi: Padova tra le aree più a rischio
Nel 2024, l’Ulss 6 Euganea ha registrato 57 casi di West Nile Virus nella provincia padovana, con 19 forme neuroinvasive e 3 decessi. A questi si aggiungono 22 casi di Dengue, tutti d’importazione, 6 infezioni da Toscana Virus e 5 da TBE (trasmesse dalle zecche). Nel 2025, i primi cinque casi di malattie trasmesse da zanzare sono già stati segnalati in Veneto, anche se finora nessuno a Padova.
Collaborazione pubblico-privato per il contenimento delle zanzare
Negli ultimi anni, il Comune di Padova, le Ulss territoriali e la Regione Veneto hanno lanciato diverse campagne di prevenzione e piani di controllo della popolazione di zanzare. Tuttavia, come spiega Beggiato, “senza il contributo dei privati, ogni sforzo pubblico rischia di essere vanificato”. Si invitano i cittadini a non lasciare acqua nei sottovasi, a pulire i giardini con regolarità e a rivolgersi a professionisti per gli interventi di disinfestazione.