Padova ospita “Direzione Nord-Est”: oltre 50 relatori per discutere il futuro economico e politico del territorio
A Padova la prima edizione di Direzione Nord-Est: oltre 50 relatori tra ministri, istituzioni e imprese per discutere il futuro del territorio.


PADOVA – Sarà Palazzo della Salute di Padova, in via San Francesco 90, a ospitare lunedì 20 ottobre 2025, dalle 9.30 alle 19.30, la prima edizione di Direzione Nord-Est, nuova iniziativa promossa dalla Fondazione Stelline insieme a SEC Newgate Italia, parte del gruppo globale attivo nella comunicazione, advocacy e ricerca, con sedi e collaboratori a Venezia, Cortina, Udine e Bolzano.
Spin off della storica kermesse milanese Direzione Nord, giunta alla XXVII edizione, l’evento approda per la prima volta in Veneto con l’obiettivo di diventare un osservatorio permanente sui grandi temi dell’economia e della società del Nordest.
Una nuova piattaforma di confronto per istituzioni, imprese e società civile
Con il titolo “Una nuova era”, l’iniziativa si propone come spazio di dialogo tra politica, imprese, accademia e mondo sociale, in un territorio che rappresenta uno dei motori della crescita nazionale.
Oltre 50 relatori – tra ministri, sottosegretari, europarlamentari, assessori, rappresentanti di categoria, vertici aziendali, sindacati e accademici – animeranno una giornata di confronto su temi chiave come lavoro, infrastrutture, energia, logistica, sanità e governance.
Direzione Nord-Est nasce per offrire un punto di riferimento stabile alle realtà produttive e istituzionali del Nordest, affrontando anche le sfide geopolitiche ed economiche internazionali che incidono su un’area fortemente votata alla manifattura e all’export.
L’evento si colloca inoltre in un momento cruciale per il Veneto, alla vigilia di una campagna elettorale regionale che si preannuncia intensa dopo i tre mandati del presidente Luca Zaia.
L’apertura dei lavori e i primi panel
La giornata si aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionali dell’assessore alle Attività Produttive del Comune di Padova Antonio Bressa, del presidente della Fondazione Stelline Fabio Massa e dell’amministratore delegato di SEC Newgate Italia Paola Ambrosino.
Alle 9.45 il primo dibattito, “Export e Made in Italy: quali sfide per le imprese del Nordest”, vedrà confrontarsi Massimo Bitonci (sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Vincenzo Marinese (vicepresidente Confindustria), Alberto Baban (presidente Fondazione Nord Est), Carlo Bagnoli (professore di Innovazione strategica Ca’ Foscari) e Fabrizio Vigo (AD SevenData). Modererà Elisa Billato, caporedattrice TGR Veneto.
A seguire, alle 11.00, un momento “A tu per tu” tra la vicepresidente della Commissione Industria del Parlamento Europeo Elena Donazzan e il giornalista Mario Marchi del Riformista.
Dalle 11.15 alle 11.40, il commissario di Governo e AD di SIMICO Fabio Massimo Saldini dialogherà con Luca Ubaldeschi di Nord Est Multimedia sullo stato delle infrastrutture olimpiche Milano-Cortina 2026.
Economia, turismo e sostenibilità al centro della mattinata
Alle 11.40 sarà protagonista la ministra del Turismo Daniela Santanché, intervistata da Giancarla Rondinelli (TG1) e Fabio Massa.
Dalle 12.15 alle 13.30, il focus si sposterà su mobilità, logistica e sostenibilità, con la partecipazione del viceministro Edoardo Rixi, dell’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, dei sindaci Luigi Brugnaro (Venezia) e Oscar De Pellegrin (Belluno), di Vincenzo Macello (commissario AV Brescia-Verona-Padova), Paola Carron (Confindustria Veneto Est), Luciano Giovanni Greco (Interporto Padova) e Angelo Costa (AD Arriva Italia).
A moderare, ancora Luca Ubaldeschi.
Pomeriggio tra agricoltura, energia e giustizia
Alle 14.00, Luca Ferlaino (SocialCom) presenterà la ricerca “Tra identità e percezione: il Veneto raccontato dai social”, seguita alle 14.10 dall’intervista al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.
Il panel successivo, “Il Veneto che nutre l’Italia” (14.30-15.10), vedrà tra i protagonisti Salvina Sist, Eleonora Mosco, Carlo Salvan e Valentino Montagner, moderati da Alessia Liparoti (Affaritaliani), che intervisterà poi Matteo Zoppas, presidente Agenzia ICE.
Dalle 15.20 spazio ai temi della transizione energetica e dell’urbanistica sostenibile nel talk “Città ed energia in una Regione che cambia”, con Vannia Gava, Roberto Marcato, Arturo Lorenzoni e Alessandro Costa, moderati da Mario Marchi.
Alle 16.00 interverrà la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone, seguita alle 16.15 dal ministro della Giustizia Carlo Nordio nell’incontro “Giustizia, libertà, impresa”, condotto da Giancarla Rondinelli e Fabio Massa.
Lavoro e sanità nel finale di giornata
Dalle 16.30 alle 17.45, il panel “Lavorare a un progetto collettivo” approfondirà le sfide del lavoro e della formazione con Valeria Mantovan, Vanessa Camani, Andrea Dellabianca, Tiziano Barone, Matteo Ribon, Bruno Barel, Fabrizio Spagna e Massimo Zanetti. Modererà Angela Pederiva del Gazzettino.
A chiudere la giornata, dalle 17.45 alle 18.45, il dibattito “Il Veneto si cura” sulla sanità regionale: interverranno Manuela Lanzarin, Nino Cartabellotta, Don Marco Belladelli, Francesco Benazzi, Michele Tessarin, Vittorio Morello e Igor Marcolongo, con la moderazione del direttore del Gazzettino Roberto Papetti.
Nel corso della manifestazione prenderanno parte anche alcuni candidati alla Presidenza della Regione Veneto, in vista delle elezioni del 23 e 24 novembre 2025, per un confronto aperto sul futuro politico ed economico del Nordest.
Con Direzione Nord-Est, Padova diventa per un giorno capitale del dialogo istituzionale e produttivo del Nordest, un luogo dove le idee, le esperienze e le competenze si incontrano per immaginare la nuova era dello sviluppo del territorio.