La decima stagione di Asolo Musica: concerti imperdibili a Venezia
La decima stagione concertistica di Asolo Musica 2025 a Venezia, con 12 concerti di musica da camera nell'incantevole Auditorium Lo Squero. Scopri il programma completo.


La X Stagione Concertistica 2025 di Asolo Musica Veneto Musica prenderà il via sabato 22 marzo 2025, nell'incantevole cornice dell'Auditorium Lo Squero, realizzato dalla Fondazione Giorgio Cini sull'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. La rassegna prevede 12 concerti tutti di sabato pomeriggio, con la direzione artistica di Federico Pupo, che si terranno fino al 6 dicembre, dando vita a un intenso viaggio musicale tra mondi espressivi diversi, grazie a solisti ed ensemble di livello nazionale e internazionale.
Un viaggio musicale unico
La stagione offre una varietà di programmi e repertori, pensati per soddisfare le richieste di un pubblico esigente e appassionato di musica da camera. Ogni concerto, infatti, è una porta aperta verso un mondo sonoro diverso, con esecuzioni di grande qualità che si svolgeranno in una delle location più suggestive di Venezia. Come sottolineato dal Presidente di Asolo Musica, Maurizio Jacobi, insieme alla Fondazione Giorgio Cini, si ringrazia il pubblico che ha sempre dimostrato una costante e appassionata partecipazione a questa iniziativa. Il programma di quest’anno si preannuncia ancora più affascinante e ricco di sorprese.
Un’apertura memorabile
Ad inaugurare la stagione, sabato 22 marzo, sarà il celebre violista Bruno Giuranna insieme al Quartetto di Venezia. La performance si concentrerà sui sei quintetti mozartiani, iniziando un percorso di esplorazione che si concluderà il 21 giugno, con l'esecuzione dei restanti tre. Una vera e propria immersione nella profondità delle partiture di Wolfgang Amadeus Mozart, un compositore il cui genio non smette mai di sorprendere.
Gli appuntamenti in evidenza
Oltre all’apertura, la stagione prosegue con eventi di spessore, tra cui:
- 5 aprile: il concerto Beethoven 198, con Mauro Loguercio al violino ed Emanuela Piemonti al pianoforte, che presenteranno le trascrizioni per violino e pianoforte delle Sinfonie n. 6 e n. 8 di Beethoven, in una rivisitazione unica.
- 10 maggio: un omaggio a Georges Bizet e ai suoi contemporanei con un ensemble vocale che esplorerà le più belle composizioni di musica da camera del compositore francese.
- 12 luglio: il giovane violinista Simon Zhu, vincitore del Premio Paganini 2023, eseguirà brani di Bach e Paganini, promettendo di incantare il pubblico con la sua tecnica straordinaria.
- 26 luglio: l'incontro con il mondo del jazz, con il pianista Enrico Pieranunzi che porterà il pubblico in un viaggio sonoro tra jazz e musica classica.
Un’arte che non conosce confini
Dal bachismo al vivaldismo, passando per il jazz, la stagione 2025 di Asolo Musica promette di offrire esperienze musicali straordinarie, interpretate da artisti di fama internazionale. Concluderanno la stagione il Quartetto di Venezia (6 dicembre), proponendo un concerto che intreccia mondi musicali affascinanti, dal barocco di Bach al romantico Schumann, fino al XX secolo con Weinberg.
Biglietti e informazioni
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30 e i biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale (www.boxol.it/auditoriumlosquero). Con il biglietto integrato, i partecipanti avranno anche la possibilità di visitare alcune delle attrazioni più suggestive della Fondazione Cini, come il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels, e il Teatro Verde.