Da rapper a guerriero africano: il viaggio acrobatico che stupisce il Polesine
Crespino ospita i Black blues brothers con lo spettacolo acrobatico Sawa Sawa di Tra ville e giardini 2025, tra danza, fuoco e cultura africana.


CRESPINO (RO) – Giovedì 7 agosto 2025, alle ore 21.30, la suggestiva piazza Fetonte di Crespino ospiterà un evento unico del cartellone di Tra ville e giardini 2025, con il ritorno del circo teatro grazie allo spettacolo “Sawa Sawa, una festa acrobatica africana” dei celebri Black blues brothers.
Un viaggio alle origini dell’umanità
Lo show, prodotto da Mosaico errante, propone un viaggio divertente e intenso verso il cuore dell’essere umano, tra danze, salti mortali, piramidi umane e numeri di fuoco. I cinque acrobati kenioti – Bilal, Rashid, Seif, Mohamed e Peter – hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo, esibendosi persino davanti a Re Carlo III e Papa Francesco.
Il biglietto ha un costo di 10 euro, ridotto a 8 euro per under 18 e over 65, acquistabile in prevendita fino alle ore 13 del 6 agosto su www.diyticket.it. La sera dell’evento, la biglietteria fisica aprirà alle 20 e sarà abilitata alla vendita anche per gli altri spettacoli della rassegna.
Dopo lo spettacolo una visita gratuita al Museo delle Acque
In pieno spirito di Tra ville e giardini, che valorizza arte e territorio, dopo lo show è prevista una visita guidata gratuita al Museo delle Acque e all’Archivio storico di Crespino.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Alexander Sunny. Sul palco, insieme ai Black blues brothers, saliranno Majaliwa David Chivatsi, Hamadi Ali Hamisi, Sifa Kitsao Jitho, Ramadhan Matano Karisa, Sifa Kazungu Katana, Vivian Mugure Kimani, Millicent Tsisika. Le coreografie sono firmate da Electra Preisner ed Edu Ooro, mentre le scenografie portano la firma di Studiobazart.
Un incontro di culture e tradizioni
Sawa Sawa è un tributo alla diversità, una celebrazione delle culture africane che si intrecciano con l’immaginario urbano occidentale, creando un mosaico di energia, ritmo e movimento.
La scena si apre con un giovane in abiti da rapper, che balla break dance su basi hip-hop. L’arrivo di tre guerrieri africani e di uno sciamano trasforma la paura iniziale in un gioioso confronto culturale, arricchito dall’ingresso di due spiriti femminili che incantano con danze tribali. Le acrobazie diventano così il ponte tra l’uomo moderno e gli antichi miti della creazione, richiamando i quattro elementi: fuoco, acqua, aria e terra.
Un mix di musica etnica e successi contemporanei accompagna lo spettacolo, rendendo l’esperienza immersiva e capace di unire tradizione e modernità.
Un progetto culturale diffuso nel Polesine
Tra ville e giardini 2025 è un progetto di Claudio Ronda, promosso e organizzato dalla Provincia di Rovigo con il contributo della Regione del Veneto nell’ambito di RetEventi, con il sostegno della Fondazione Cariparo e la gestione tecnico-logistica di Ente Rovigo Festival.
La rassegna vede la collaborazione di numerosi Comuni del territorio, tra cui Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canda, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Lendinara, Occhiobello, Polesella, Rovigo e San Bellino.