Cosa fare nel weekend in Veneto: oltre 50 idee tra sagre, cultura, musica e natura

Eventi, sagre, concerti e cantine aperte: scopri cosa fare in Veneto nel weekend del 24 e 25 maggio 2025, provincia per provincia.

24 maggio 2025 12:00
Cosa fare nel weekend in Veneto: oltre 50 idee tra sagre, cultura, musica e natura -
Condividi

VENETO, 24-25 MAGGIO 2025 – L’ultimo fine settimana di maggio trasforma il Veneto in un vero mosaico di esperienze da vivere all’aria aperta, tra eventi culturali, appuntamenti gastronomici, visite guidate, musica e manifestazioni per tutte le età. Il 24 e 25 maggio 2025 sono due giornate da segnare in agenda per chi desidera immergersi nelle meraviglie di una regione che sa raccontarsi con autenticità e varietà.

Dalla suggestione di concerti e opere liriche nei teatri più prestigiosi, ai profumi delle sagre di paese che celebrano prodotti locali come i bisi, la ciliegia e il pesce di fiume, passando per le cantine aperte con degustazioni in vigneti Patrimonio Unesco, il Veneto offre un’offerta ampissima e trasversale. Non mancano occasioni per gli appassionati di arte contemporanea, fotografia, sport e natura, così come percorsi sensoriali e attività per i più piccoli.

In ogni provincia, dalla costa alle montagne, il weekend si arricchisce di eventi che mettono al centro le comunità, i sapori e le tradizioni locali, offrendo a cittadini e visitatori esperienze uniche da vivere in compagnia o in famiglia. Un fine settimana che profuma d’estate, da scoprire passo dopo passo. Sagre, mostre, festival musicali e teatrali, visite guidate, mercatini, appuntamenti culturali, tour nelle cantine e molto altro: sabato 24 e domenica 25 maggio l’intera regione si anima di proposte che abbracciano ogni fascia d'età, ogni passione e ogni angolo del territorio.

Venezia e provincia: cultura, teatro, sagre e incontri

Il weekend nella provincia di Venezia si apre con un evento imperdibile per gli amanti della lirica: sabato 24 maggio debutta al Teatro La Fenice una nuova produzione dell’Attila di Giuseppe Verdi, firmata dal regista Leo Muscato. L’opera, seconda tra quelle scritte da Verdi per il teatro veneziano, si presenta con scenografie di Federica Parolini, costumi di Silvia Aymonino e luci di Alessandro Verazzi.

Sempre sabato, alle ore 17, per la rassegna "Musiche al Tempo dei Dogi" si tiene un suggestivo concerto nella chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, con Graziano Cester (tromba e corno da caccia) e Elia Bortolomiol (organo), che eseguiranno brani di Vivaldi, Galuppi, Telemann, Purcell e Mozart.

A Mestre, sabato 24 maggio alle ore 18 in Piazza Ferretto, il giornalista Sigfrido Ranucci presenta il suo libro "La Scelta", accompagnato dal segretario generale della CGIL Maurizio Landini. Poco più tardi, alle 21.15, al Teatro Corso arriva lo spettacolo comico di Maurizio Lastrico, dal titolo "Sul Lastrico".

Prosegue per tutto il weekend la Biennale Architettura 2025, aperta fino al 23 novembre, con mostre sul tema "Intelligens. Natural. Artificial. Collective." curate da Carlo Ratti, mentre alle Stanze della Fotografia è in corso la grande retrospettiva su Robert Mapplethorpe, con oltre 200 scatti, molti dei quali inediti in Italia.

In ambito culturale, da segnalare anche il Festival dei Matti, giunto alla XV edizione, il 100__ve expanded festival e Teatro fra gli Alberi a Chirignago, che unisce spettacoli e laboratori immersi nella natura del Parco Sportivo Montessori.

A Scorzè, da venerdì 23 maggio è cominciata la 53ª Festa dei Bisi: dieci giorni di eventi con stand gastronomici, concerti, mostre, solidarietà e mercatini. Tra i protagonisti musicali della rassegna, tribute band, giovani talenti locali e serate danzanti per tutte le età.

Sempre a Scorzè, nel parco di Villa Querini Calzavara Pinton, si svolge Hazard Comics, il festival del fumetto e della cultura pop che dal 23 al 25 maggio propone oltre 30 stand tra fumetterie, autoproduzioni, aree tematiche, giochi di ruolo dal vivo e un’area medievale animata da figuranti in costume.

A Trebaseleghe, dal 22 al 25 maggio, va in scena AperiCuore, festival solidale con musica, street food e un’attenzione particolare ai temi della disabilità e del volontariato.

Nel quartiere di Marghera, al Parco Catene, si tiene la Festa di Primavera organizzata dall’associazione Catene 2000. Fino al 1° giugno, ogni pomeriggio dalle 16 alle 19, vengono proposte esibizioni sportive, giochi per bambini, spettacoli culturali e animazione per famiglie.

Nel suggestivo contesto del Forte Poerio di Mira, il Circo Patuf propone dal 23 maggio all’8 giugno lo spettacolo teatrale "Lapso", un circo-teatro dedicato al tema del tempo, tra poesia e comicità visiva.

Domenica 25 maggio, al Teatro Toniolo di Mestre, le Note Innate tornano sul palco con "MusicAll", un viaggio musicale attraverso i grandi musical di Broadway reinterpretati con energia e passione.

Per gli appassionati di fotografia, l’appuntamento è sabato 24 maggio alle 16:30 all’Auditorium "Lo Squero" della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio, dove il celebre violoncellista Mario Brunello si esibirà in un concerto speciale nell’ambito della stagione concertistica Asolo Musica Veneto Musica.

A Concordia Sagittaria, sabato 24 maggio alle ore 10.00, è prevista una visita guidata gratuita alla scoperta della città medievale con il percorso "I Tesori del Lemene", partendo dagli Scavi Archeologici di Piazza Costantini.

Questo è solo l’inizio: il fine settimana veneziano offre davvero proposte per ogni interesse, dal teatro alla musica, dalla storia alla solidarietà, dalla cultura alla buona tavola. Segue nei prossimi paragrafi il dettaglio per le province di Verona, Padova, Treviso, Vicenza, Belluno e Rovigo.

Verona e provincia: gusto, cultura, natura e comunità

Nel Veronese, anche questo weekend si presenta come un caleidoscopio di iniziative capaci di accontentare ogni tipo di visitatore. A partire dal cuore della città, dove dal 23 maggio al 3 agosto si svolge il Mura Festival, manifestazione diffusa che trasforma le antiche mura patrimonio UNESCO in uno spazio per la cultura, la musica e il benessere. Tra concerti, laboratori, spettacoli e attività per tutte le età, il festival è un vero invito a vivere Verona in modo nuovo.

Sabato 24 e domenica 25 maggio torna anche Interno Verde – Giardini Aperti, evento che consente di visitare oltre 40 giardini storici e cortili privati, spesso inaccessibili, rivelando l’anima più rigogliosa e segreta della città.

Il weekend è anche l’ultima occasione per visitare il Verona Mineral Show a Veronafiere, giunto alla 72ª edizione, una mostra-mercato internazionale dedicata a pietre, fossili, minerali e gioielli che richiama ogni anno collezionisti e curiosi.

Domenica 25 maggio a Villa Buri si tiene la Festa dei Popoli, evento interculturale con stand gastronomici internazionali, concerti, danze tradizionali, giochi e momenti di riflessione sui temi della convivenza, dell’accoglienza e della pace.

A Colognola ai Colli, fino al 26 maggio, è in corso la 67ª Sagra dei Bisi, dedicata al "Pisello Verdone Nano De.Co.", con piatti tipici, spettacoli e attività per bambini.

A Molina di Fumane, sempre domenica, torna la suggestiva Giornata della Tosatura: una vera immersione nelle antiche tradizioni della Lessinia, tra pecore Brogna, lana al pascolo, artigianato e didattica rurale per tutta la famiglia.

Tra gli appuntamenti green, da segnalare Malcesine in Fiore, mostra florovivaistica nel centro del paese, dove giardini e balconi si trasformano in un’esplosione di colori.

A San Bonifacio, domenica si svolge la prima edizione della Festa dello Sport, con esibizioni, tornei, dimostrazioni e uno stand gastronomico gestito dalla Pro Loco. Ad Avesa e a San Bortolo, le Feste di Comunità animano i quartieri con musica, giochi, cibo e socialità.

Per chi ama i mercatini, imperdibile l’appuntamento mensile con il Mercato dell’Antiquariato e Modernariato di Valeggio sul Mincio, nel centro storico.

Per i più giovani (e non solo), sabato 24 maggio al Movieland Park sul Lago di Garda si celebra il Movieland Pride, un evento arcobaleno tra parate, spettacoli, attrazioni a tema e musica per celebrare l’unicità e l’inclusione.

Verona è anche teatro e musica. Proseguono gli appuntamenti del Festival del Teatro a San Giovanni Lupatoto, mentre al Teatro Filarmonico, sabato sera, il concerto con Augustin Hadelich e l’Orchestra della Fondazione Arena omaggia Čajkovskij.

Infine, per gli amanti delle mostre e della storia, da visitare: "Il Giro attraverso la storia della bicicletta" a Palazzo Thiene, "Fascismo Resistenza Libertà" al Museo di Castelvecchio, la mostra su Fra Giovanni da Verona, e quella su Athos Faccincani alla Palazzina Storica di Peschiera del Garda. A Forte Sofia, invece, la mostra fotografica "Best before. Street Art Against a Rancid Future" con gli scatti di Martha Cooper racconta un'inedita performance collettiva urbana.

Padova e provincia: arte urbana, cantine, teatro e natura

A Padova il weekend si colora di murales grazie al ritorno di Super Walls, il festival europeo della street art che coinvolge oltre 50 artisti internazionali. Più di 32mila metri quadrati di superfici murarie tra città e provincia si trasformano in gigantesche tele a cielo aperto. I cosiddetti “Street Art Hunters” avranno l’imbarazzo della scelta per immortalare le opere sparse nei quartieri e nelle zone industriali trasformate in gallerie d’arte urbana.

Sempre a Padova, prosegue il Festival Internazionale di Fotogiornalismo con esposizioni allestite in sedi prestigiose come Palazzo Moroni, Palazzo della Gran Guardia, l’ex Macello e la Galleria Cavour. In programma anche workshop, talk e laboratori dedicati a fotografi professionisti, appassionati e studenti.

Sabato 24 e domenica 25 maggio torna anche l’attesissimo appuntamento con Cantine Aperte. Nella provincia di Padova sono numerose le realtà vitivinicole che partecipano all’iniziativa:

  • A Due Carrare, l’Azienda Agricola Salvan – Vigne del Pigozzo propone degustazioni di vini DOC e DOCG, visite guidate tra le vigne e nella storica cantina. Gli abbinamenti con prodotti locali sono disponibili a partire da 15 euro.
  • A Galzignano Terme, presso Il Pianzio, sabato si terranno degustazioni guidate a pagamento (25 euro), mentre domenica ci sarà un banco d’assaggio con tour tra i vigneti e specialità locali.
  • A Baone, la cantina Maeli accoglie i visitatori sulla terrazza panoramica con degustazioni libere e un laboratorio sensoriale su prenotazione.
  • A Torreglia, Quota 101 offre un’intera giornata all’aperto tra food truck, vini biologici, visite nei vigneti e musica dal vivo.

A completare il weekend enogastronomico padovano ci sono anche le proposte di Reassi (sabato) e Ca’ Lustra (domenica), con degustazioni abbinate ai piatti creati da La Bisiola. Specialità come arrosticini, focacce farcite, salumi, formaggi e piatti vegetariani accompagnano i vini delle aziende ospitanti. Presenti anche produttori sloveni della varietà Pinela.

Il sabato è anche il giorno di Bimbi in Moto a Piombino Dese: dalle 14:30 alle 18:30 i bambini potranno cimentarsi in un percorso di motocross in sicurezza, seguito dall’evento musicale Rock in Flower con DJ Filippo Pigatto e le band Deghejo, Il Kele e Radio Alice.

Domenica 25 maggio alle ore 10, sempre a Piombino Dese, la Banda Musicale locale darà il via alla sesta edizione della camminata "Camminiamo in Rosa", mentre nel pomeriggio è previsto uno spettacolo poetico-comico con Sagitta, seguito da un aperitivo in stile anni ’60-’70.

Sempre domenica, il Parco delle Api di Este ospita "Arti al Naturale", evento dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni. Tre laboratori ispirati alla natura – artistico, musicale e teatrale – coinvolgono i più piccoli in un percorso sensoriale immersivo. L'iniziativa è curata da Associazione Fantalica, Circolo Musicale Il Cenacolo e Associazione Zagreo.

A Due Carrare, nel contesto della sagra patronale, si svolge il terzo Raduno regionale Vespa Club con partecipazione di centinaia di appassionati. La sera, sul palco, salirà la band Faccia da Max, tributo ufficiale agli 883 e a Max Pezzali. L’offerta gastronomica include gnocchi, bigoli, musso in umido, pollo fritto, pesce fritto, bistecca di cavallo, dolci e vini locali.

E per chi vuole concludere il weekend con un tocco di eleganza, l’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini ospita sabato alle 16:30 il concerto del celebre violoncellista Mario Brunello, tra i protagonisti della musica classica internazionale.

Treviso e provincia: giardini nascosti, jazz e colline del Prosecco

A Treviso sabato 24 e domenica 25 maggio si svolge Giardini Svelati, un evento affascinante che consente di entrare nei giardini segreti di palazzetti e dimore storiche nel cuore della città. Accompagnati da guide esperte, i visitatori scopriranno piante rare, alberi secolari, aneddoti e angoli verdi sorprendentemente conservati all’interno delle mura rinascimentali.

Fino al 31 maggio, lo Spazio Lazzari ospita "Tracce di vita", mostra bipersonale delle artiste Bianca Beghin e Paola Gamba, evento inserito nel programma del Treviso Suona Jazz Festival. L’iniziativa si concluderà con un finissage musicale giovedì 22 maggio.

Grande protagonista del weekend è l’evento Cantine Aperte, che anche nella Marca trevigiana coinvolge numerose aziende del territorio, pronte ad accogliere il pubblico con degustazioni, picnic, visite guidate, attività musicali e laboratori per adulti e bambini:

  • Conte Collalto (Susegana): visite alla cantina storica e alla bottaia, degustazioni di vini autoctoni e pranzo tra i filari nel paesaggio delle colline Unesco.
  • Ca’ di Rajo (San Polo di Piave): degustazioni da tutto il mondo, mercatini vintage, live set tra i vigneti della Bellussera.
  • Cantina Pizzolato (Villorba): sabato pomeriggio masterclass sui vini biologici, dj set, musica live e biscotti artigianali.
  • Tomasella (Mansuè): domenica tour tra i vigneti con bici, apecar, passeggiate a cavallo e picnic per tutta la famiglia.
  • Villa Maria (Treviso): sabato, tour con degustazione e due format esclusivi: picnic mattutino o aperitivo al tramonto.
  • Carpenè Malvolti (Conegliano): domenica, tour nella storica cantina con degustazione del Prosecco DOCG.
  • Castello di Roncade (Roncade): domenica visita alla magnifica Villa Giustinian con degustazione di cinque vini.
  • Enotria Tellus (Motta di Livenza): degustazioni guidate e libere, con l’opzione “gran degustazione” che abbina otto vini a un tagliere ricco.
  • Sessantacampi (Maserada sul Piave): domenica passeggiata naturalistica con banco degustazione e food truck.
  • Villa Sandi (Crocetta del Montello): tour della barricaia e delle gallerie sotterranee, con assaggi di due vini.
  • Astoria Wines (Susegana): degustazioni guidate e mostra "One Day in Africa".
  • Bonotto delle Tezze (Tezze di Piave): visita alla cantina, degustazione di Raboso e rifermentati in bottiglia.

In tutta la provincia si respira il profumo della primavera e del vino buono, con eventi che esaltano l’eccellenza delle Colline del Prosecco, patrimonio Unesco. Le attività spaziano dal cicloturismo alle passeggiate tra i filari, dall’artigianato artistico alla cucina contadina, in una perfetta armonia tra natura e cultura del buon vivere.

Vicenza e provincia: sagre di paese, vino, arte e sport

Nel Vicentino il weekend del 24 e 25 maggio si prospetta ricco di appuntamenti legati alla tradizione, allo sport e all'enogastronomia. A Marostica, domenica 25 maggio, si tiene l’attesissima 81ª Mostra Mercato della Ciliegia, con stand di produttori, laboratori per bambini, degustazioni, musica e intrattenimento in piazza Castello.

Tra le sagre di paese, la provincia offre una vera abbondanza di appuntamenti:

  • A Lumignano torna la Sagra dei Bisi, con piatti tipici a base di piselli, mercatini, musica e spettacoli.
  • A Torrebelvicino, la Sagra della Bondola propone specialità locali come la bondola con polenta, sopressa, gnocchi e panini gourmet.
  • A Settecà, grande successo per la Sagra della Tagliata, con musica, animazione e piatti a base di carne di manzo alla griglia.
  • A Mossano, la Festa del Pescegatto celebra i sapori del fiume tra tradizione, musica e convivialità.
  • A Maddalene di Vicenza, la Festa di Primavera propone primi piatti, grigliate, pizza e danze sulla pista allestita.
  • A San Bortolo di Arzignano, torna la sagra di Santa Maria Ausiliatrice con menù ricco e piatti della tradizione.
  • A Valle San Floriano, invece, protagoniste le bistecche di puledro e la cucina alla griglia.
  • A Cassola, la Sagra della Madonna Ausiliatrice è famosa per lo spiedo alla trevigiana.
  • A Torre di Giavenale, la festa si caratterizza per stand tradizionali e musica dal vivo.
  • A Meledo, la Festa del Pampano e Sagra di Sant’Ubaldo richiama appassionati di ballo e buongustai.
  • A Zanè, la Festa delle Rose unisce sport, musica e buona cucina.
  • A Perarolo, la Sagra di San Bernardino propone un gustoso menù con piatti a base di cinghiale.
  • A Castelgomberto, la Festa dell’Olio organizza passeggiate tra gli ulivi, degustazioni e intrattenimento.

Dal punto di vista culturale e sportivo, è da non perdere la mostra "Il Giro attraverso la storia della bicicletta" ospitata a Palazzo Thiene a Vicenza fino al 2 giugno, che ripercorre le tappe dell'evoluzione della bici da corsa con esemplari storici e memorabilia. L’evento si collega direttamente al passaggio del Giro d’Italia, che attraversa i Colli Berici proprio il 23 maggio.

Nel settore vitivinicolo, le Cantine Aperte animano le colline di Breganze e dei Colli Berici:

  • Ca’ Rovere: degustazioni in un contesto panoramico tra i colli.
  • Punto Zero: focus su varietà autoctone e visite guidate durante tutta la giornata.
  • Tenuta Zai (Alonte): degustazioni bio e tour "dalla vigna alla cantina".
  • Maculan: assaggi di grandi classici e passiti della tradizione vicentina.
  • Tenute Fosca: esperienza enogastronomica tra rossi e bianchi locali.
  • Transit Farm: eventi per famiglie, attività per bambini e laboratori educativi.
  • IoMazzucato: degustazione vini e racconto delle tradizioni di Breganze.

La provincia si rivela un mosaico di eventi per tutta la famiglia, tra cultura, natura e sapori. E mentre si gustano i piatti tipici o si brinda con i vini dei colli, si può godere della bellezza del territorio e della vitalità delle sue comunità.

Belluno e Rovigo: natura, tradizioni e spiritualità

Anche le province di Belluno e Rovigo offrono esperienze uniche per il weekend del 24 e 25 maggio 2025, tra paesaggi mozzafiato, storia e appuntamenti culturali.

In provincia di Belluno, sabato 24 maggio dalle ore 14:00, Feltre si trasforma in un grande campo di gioco per una coinvolgente Caccia al Tesoro nel centro storico. L’iniziativa, aperta a famiglie, gruppi di amici e turisti, permette di riscoprire angoli nascosti della città attraverso indizi, quiz e prove di abilità.

Domenica 25 maggio, a Borgo Valbelluna, si tiene una speciale manifestazione dedicata alla tutela del narciso, il cosiddetto “Principe Bianco” delle Prealpi venete. Conosciuto per la sua bellezza e delicatezza, questo fiore tipico rischia di scomparire: la giornata sarà dedicata alla sensibilizzazione ambientale con escursioni, laboratori didattici, momenti informativi e passeggiate ecologiche aperte a tutti.

In provincia di Rovigo, sabato e domenica è possibile partecipare a visite guidate presso il suggestivo Tempio della Beata Vergine del Soccorso, meglio noto come La Rotonda, una delle architetture più rappresentative della città. Caratterizzato dalla pianta ottagonale e dalla ricchezza decorativa interna, l’edificio è un importante punto di riferimento spirituale e artistico.

Queste esperienze immersi nella natura e nella spiritualità offrono un’alternativa più lenta e riflessiva al weekend, perfetta per chi desidera esplorare la bellezza e la profondità del Veneto meno conosciuto.

Il weekend del 24 e 25 maggio 2025 in Veneto si rivela come un caleidoscopio di emozioni, sapori e scoperte. Dalla maestosità lirica di Venezia alla ruralità autentica delle sagre vicentine, dalle colline fiorite del Prosecco ai percorsi d’arte urbana tra i muri di Padova, la regione si trasforma in un immenso palcoscenico di cultura, natura e convivialità.

Ogni provincia si distingue per la propria identità, ma tutte sono unite da un denominatore comune: la volontà di valorizzare il territorio attraverso esperienze condivise. Le Cantine Aperte rappresentano il fil rouge di questo fine settimana, un’occasione non solo per degustare eccellenze enologiche, ma anche per conoscere i volti, i luoghi e le storie dietro ogni etichetta. Le sagre paesane, cuore pulsante di comunità vive e solidali, offrono invece un tuffo nei sapori della tradizione, tra piatti tipici, musica, balli e giochi.

Per gli amanti della cultura, il cartellone propone mostre di livello internazionale, spettacoli teatrali, concerti e iniziative dedicate alla scoperta di patrimoni spesso nascosti, come giardini privati e dimore storiche. Gli appassionati di natura troveranno escursioni guidate, eventi a tema ambientale e laboratori per bambini, mentre gli sportivi potranno scegliere tra ciclotour, camminate non competitive e dimostrazioni nelle piazze.

In un solo weekend, il Veneto si racconta in tutta la sua ricchezza e varietà, accogliendo i visitatori con un abbraccio che unisce gusto, bellezza, inclusività e memoria. Una festa diffusa che celebra l’inizio dell’estate con energia, consapevolezza e la voglia di stare insieme. Ovunque decidiate di andare, ci sarà qualcosa da vivere, da condividere, da ricordare.

Il consiglio è uno solo: scegliete un luogo, lasciatevi sorprendere dal suo spirito, e partite alla scoperta del Veneto più autentico.

Segui Veneto Today